18 minuti fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
3 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
1 ora fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
19 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
48 minuti fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
3 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
15 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori

Due nuovi Cavalieri Onorari per la Confraternita degli Zaffarani Cruschi: Peppe Guida e Paolo Massobrio

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – La Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino ha due nuovi Cavalieri Onorari d’eccezione: Peppe Guida, una stella Michelin e tanti altri riconoscimenti nazionali ed internazionali, chef-patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense e maestro della cucina mediterranea; e Paolo Massobrio, giornalista, gastronomo, ideatore di Golosaria, rassegna dedicata alle eccellenze italiane del food & wine e presidente del Club Papillon, instancabile narratore del gusto italiano.

La cerimonia di investitura, a cura del Priore e Gran Priore, Michele ed Enzo Barbieri si è tenuta in occasione della riuscita e partecipata seconda edizione del Magliocco Day, la manifestazione promossa da Antonio Andreoli e ospitata nei giorni scorsi dall’Hotel Ristorante Barbieri che ha dato la sua impronta distintiva nell’organizzazione dei diversi momenti, nel coinvolgimento dei produttori e nella scelta della proposta enogastronomica, come sempre autentica ed emozionale.

A bordo piscina, in un’atmosfera suggestiva e a lume di candela i due ospiti hanno ricevuto lo speciale riconoscimento alla presenza dei soci della Confraternita, vestiti con il tradizionale mantello rosso. Come rossa e a forma di zafarano crusco era la spada utilizzata per la nomina.

Cantine, produttori, artigiani, panificatori, istituzioni si sono date appuntamento nell’oasi di pace e relax affacciata sulla Città d’arte di Altomonte per una giornata ricca di incontri, degustazioni e racconti, dove il Magliocco, il vitigno a bacca nera calabrese, è stato protagonista assoluto. Tra i momenti che hanno scandito l’evento c’è stata anche la consegna degli attestati di merito ai ristoratori e fornai, eredi, promotori e protagonisti della narrazione del Made in Calabria a tavola; il convegno Oltre il Calice – vino, cibo, territorio e nuove rotte per una Calabria che sa dove deve andare; la presentazione dei due progetti Registro dei vini calabresi e Progetto Magliocco con Paolo Massobrio; lo show cooking a cura di Peppe Guida e dell’Agrichef Enzo Barbieri; la masterclass Pane e Vino a cura del direttore INAP Walter Cricrì, dello chef Pierluigi Vacca e di Mario Reda, delegato ONAV provinciale Cosenza e per finire la degustazione guidata al cioccolato con pane e cioccolato abbinato al Magliocco chinato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.