2 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
53 minuti fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
1 ora fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
3 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
2 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
4 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
1 ora fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
23 minuti fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
15 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri

Emergenza idrica a Corigliano-Rossano e nella Sila Greca: dal Governo arrivano 10mln di euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La grave crisi idrica che affligge la Calabria potrebbe essere ridimensionata nei suoi effetti grazie all’arrivo di nuovi fondi di cui sarà destinataria l’intera Regione e ben 19 comuni del nostro territorio.

Il Consiglio dei ministri, infatti, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato l’ulteriore stanziamento di 10.550.000 euro per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza già deliberato a causa della situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio che interessa gran parte dei territori del Mezzogiorno e, anche, molti comuni della Calabria del nord est.

Tra i comuni destinatari: Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia.

«Accogliamo con soddisfazione – dichiara in una nota Domenico Costarella, direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Calabria - la notizia dell’ulteriore stanziamento di 10,5 milioni di euro, deliberato oggi dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro Nello Musumeci, destinato alla realizzazione di interventi urgenti per contrastare la crisi idrica in atto e garantire il fabbisogno idropotabile nelle aree maggiormente colpite della Calabria».

«Le risorse, che si vanno ad aggiungere ai 6,9 milioni già stanziati, per un totale di quali 17,5 milioni di euro per la nostra Regione, - ha aggiunto - saranno impiegate per opere di emergenza finalizzate al potenziamento delle infrastrutture idriche, al miglioramento della distribuzione dell’acqua potabile e al supporto operativo ai territori in maggiore sofferenza».

«Si tratta di un intervento fondamentale che conferma l’attenzione del governo nazionale per la Calabria. Questo nuovo finanziamento ci consentirà di rafforzare e accelerare le azioni già avviate, soprattutto nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, nella provincia di Crotone e in numerosi Comuni del versante ionico cosentino».

«Desidero ringraziare il Dipartimento nazionale della Protezione Civile per il costante supporto e per la collaborazione istituzionale che, anche in questa occasione, si dimostra concreta ed efficace. Come struttura regionale, continueremo a lavorare con la massima determinazione e in stretta sinergia con gli enti locali e con le autorità competenti, affinché le risorse vengano impiegate nel più breve tempo possibile per realizzare interventi strutturali e risolutivi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.