4 ore fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
19 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
6 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
54 minuti fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
2 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
1 ora fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
3 ore fa:Automobili danneggiate sotto casa: anche Co-Ro nella morsa dei vandali
24 minuti fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
1 ora fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto

Riserve-Amici della Terra avvia l'attività di "Beach Litter" lungo la foce del Crati

1 minuti di lettura

TARSIA - È stata avviata dall’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra, anche per il 2025, l’attività di Beach litter presso la fascia costiera della Riserva naturale regionale e Zona Speciale di Conservazione della Foce del fiume Crati, con l’obiettivo generale della quantificazione, dell’analisi e della rimozione periodica e costante (con approccio sostenibile) delle macro e meso-plastiche, con la finalità di minimizzazione gli impatti da rifiuti spiaggiati sugli organismi biologici (invertebrati dunali, rettili, uccelli) del territorio della Riserva e della ZSC.

L’attività svolta, per come da protocollo e manuale tecnico-operativo (le Riserve hanno pubblicato il primo Manuale per la gestione sostenibile del rifiuto antropogeno spiaggiato), prevede nel periodo primaverile la rimozione delle macro e meso-plastiche dal settore litorale specificato a destra e a sinistra della foce del Crati, dopo averne quantificato l’accumulo su base stagionale dei rifiuti spiaggiati, in termini di tipologia, massa, localizzazione lungo fasce a diversa distanza dalla linea di battigia.

In sintesi l’attività prevede: il campionamento delle plastiche spiaggiate (limitatamente alle macro- e meso-plastiche); l’analisi degli impatti sulla biodiversità; una fase operativa con la rimozione sostenibile a tappeto dei materiali antropogeni spiaggiati. Il materiale viene rimosso dai plot per quantificare il tasso di accumulo nel tempo (removal sampling).

La raccolta manuale dei rifiuti spiaggiati avviene limitando la raccolta ai soli rifiuti antropici e lasciando sul posto materiale naturale organico, indispensabile per il mantenimento dei sistemi naturali costieri. Questa possibilità di selezionare i rifiuti spiaggiati rende il metodo adottato ecologicamente sostenibile. I rifiuti raccolti vengono conferiti alle Ditte preposte alla raccolta dei rifiuti urbani, previo accordo con le Amministrazioni comunali (Corigliano-Rossano e Cassano Jonio).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.