57 minuti fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
Ieri:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
Ieri:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
19 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
20 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
12 minuti fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
21 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
23 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
22 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
Ieri:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori

Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Le classi VA Made in Italy e 3A MAT dell’istituto d'Istruzione Superiore IPSEOA IPSIA “Da Vinci” hanno partecipato con entusiasmo al Progetto Crocus, un’iniziativa internazionale volta a sensibilizzare i giovani sulla memoria dell’Olocausto e sui valori di inclusione e rispetto.

Grazie all’impegno delle docenti referenti, prof.ssa Laura Bovino, prof.ssa Rosa Maria Mastroianni e prof.ssa Ade De Buono, gli studenti delle classi VA MADE e 3A MAT dell’IPSIA, hanno piantato crochi gialli, simbolo dei bambini ebrei e di altre vittime innocenti sterminate dal regime nazista. Attraverso questo gesto concreto, le studentesse e gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia dell’Olocausto e di riflettere sui pericoli del razzismo e della discriminazione.

Il Progetto Crocus, promosso da Holocaust Education Ireland, si propone di mantenere viva la memoria storica e di educare le nuove generazioni al rispetto della diversità.

Piantando i crochi, i ragazzi si sono fatti portavoce di un messaggio di speranza e di consapevolezza, diventando ambasciatori del progetto e impegnandosi a diffondere il valore della memoria anche oltre le mura scolastiche.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita e di confronto, rafforzando nei giovani il senso di responsabilità verso la costruzione di una società più giusta e inclusiva. 

Un ringraziamento speciale va agli studenti e ai docenti che hanno reso possibile questo percorso di riflessione e impegno civile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.