Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
Gli studenti hanno piantato crochi gialli, simbolo dei bambini ebrei e di altre vittime innocenti sterminate dal regime nazista. Attraverso questo gesto concreto, hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia dell’Olocausto

CASTROVILLARI - Le classi VA Made in Italy e 3A MAT dell’istituto d'Istruzione Superiore IPSEOA IPSIA “Da Vinci” hanno partecipato con entusiasmo al Progetto Crocus, un’iniziativa internazionale volta a sensibilizzare i giovani sulla memoria dell’Olocausto e sui valori di inclusione e rispetto.
Grazie all’impegno delle docenti referenti, prof.ssa Laura Bovino, prof.ssa Rosa Maria Mastroianni e prof.ssa Ade De Buono, gli studenti delle classi VA MADE e 3A MAT dell’IPSIA, hanno piantato crochi gialli, simbolo dei bambini ebrei e di altre vittime innocenti sterminate dal regime nazista. Attraverso questo gesto concreto, le studentesse e gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia dell’Olocausto e di riflettere sui pericoli del razzismo e della discriminazione.
Il Progetto Crocus, promosso da Holocaust Education Ireland, si propone di mantenere viva la memoria storica e di educare le nuove generazioni al rispetto della diversità.
Piantando i crochi, i ragazzi si sono fatti portavoce di un messaggio di speranza e di consapevolezza, diventando ambasciatori del progetto e impegnandosi a diffondere il valore della memoria anche oltre le mura scolastiche.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita e di confronto, rafforzando nei giovani il senso di responsabilità verso la costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Un ringraziamento speciale va agli studenti e ai docenti che hanno reso possibile questo percorso di riflessione e impegno civile.