1 ora fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
4 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
37 minuti fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
3 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
4 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
1 ora fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
2 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
2 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
1 ora fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta ieri a Thurio la rappresentazione de "La Passione Vivente", organizzata dall'Unità Pastorale che comprende le parrocchie di Torricella, Apollinara, Fabrizio e Thurio. L'evento ha fatto registrare una notevole partecipazione di fedeli, accorsi da ogni angolo della periferia ovest di Corigliano-Rossano per assistere alla rievocazione sacra.

La funzione si è tenuta contemporaneamente nelle quattro parrocchie coinvolte, grazie all'impegno dei fedeli dell'intera Unità Pastorale e con il supporto di Don Vittorio, Don Raffaele e Don Enzo.

La rappresentazione ha offerto un momento di riflessione in preparazione alla Pasqua, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

La partecipazione di tantissima gente e dei bambini testimonia l'interesse e il legame della comunità con le proprie tradizioni religiose. L'iniziativa ha rappresentato un momento di condivisione e di espressione della fede per l'Unità Pastorale di Thurio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.