11 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
13 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
12 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
11 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
13 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
13 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – È un sepolcro speciale quello che i fedeli, nel tradizionale giro delle chiese da visitare in numero dispari, rituale antico che si rinnova il Giovedì Santo, avranno la possibilità di osservare all’interno della Chiesa San Paolo allo scalo di Rossano: le piccole piantine di grano germogliato al buio sono quelle seminate dai bambini del Polo Infanzia Magnolia che hanno messo a dimora i semi, aspettando la magia della natura che rinasce.

«Il patrimonio di rituali, usanze e tradizioni legate alla Pasqua – dichiara la direttrice, la pedagogista Teresa Pia Renzo – rischia di andare disperso se non lo consegniamo alla conoscenza delle future generazioni. Ecco perché continuiamo ad abbinare alle attività laboratoriali e didattiche, momenti come questo, legati alla bellezza dell’identità».  

Germogli e non solo. In questa settimana i bambini della scuola di via Carlo Blasco, sia del nido che dell’infanzia sono stati impegnati in diverse attività: dalla preparazione dei cudduri (dolce pasquale per antonomasia) alla preparazione dei lavoretti da dare ai genitori, un ramoscello di ulivo con la colomba, simboli di pace, benedetti in chiesa.

Nel vaso dove avete piantato un fiore un po’ particolare, andate a guardare. Se le uova vuoi trovare, la casetta devi osservare. Sono, questi, alcuni degli enigmi che i bambini hanno dovuto risolvere per trovare le uova, oggetto della speciale caccia al tesoro promossa oggi, giovedì 17, negli spazi all’aperto della Scuola dall’equipe di educatrici del Polo Infanzia Magnolia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.