4 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
2 ore fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
4 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
3 ore fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
3 ore fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
40 minuti fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
2 ore fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
1 ora fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
10 minuti fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
1 ora fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne

I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – È un sepolcro speciale quello che i fedeli, nel tradizionale giro delle chiese da visitare in numero dispari, rituale antico che si rinnova il Giovedì Santo, avranno la possibilità di osservare all’interno della Chiesa San Paolo allo scalo di Rossano: le piccole piantine di grano germogliato al buio sono quelle seminate dai bambini del Polo Infanzia Magnolia che hanno messo a dimora i semi, aspettando la magia della natura che rinasce.

«Il patrimonio di rituali, usanze e tradizioni legate alla Pasqua – dichiara la direttrice, la pedagogista Teresa Pia Renzo – rischia di andare disperso se non lo consegniamo alla conoscenza delle future generazioni. Ecco perché continuiamo ad abbinare alle attività laboratoriali e didattiche, momenti come questo, legati alla bellezza dell’identità».  

Germogli e non solo. In questa settimana i bambini della scuola di via Carlo Blasco, sia del nido che dell’infanzia sono stati impegnati in diverse attività: dalla preparazione dei cudduri (dolce pasquale per antonomasia) alla preparazione dei lavoretti da dare ai genitori, un ramoscello di ulivo con la colomba, simboli di pace, benedetti in chiesa.

Nel vaso dove avete piantato un fiore un po’ particolare, andate a guardare. Se le uova vuoi trovare, la casetta devi osservare. Sono, questi, alcuni degli enigmi che i bambini hanno dovuto risolvere per trovare le uova, oggetto della speciale caccia al tesoro promossa oggi, giovedì 17, negli spazi all’aperto della Scuola dall’equipe di educatrici del Polo Infanzia Magnolia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.