4 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
48 minuti fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
2 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
4 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
3 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 ora fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
2 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
1 ora fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
3 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
5 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»

Dopo 37 anni il Quadro della Madonna di Pompei torna a Corigliano: un evento di fede e devozione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un evento di grande significato spirituale sta per avvolgere la comunità di Corigliano: dopo 37 anni, il Quadro Pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei farà ritorno nella città, portando con sé un'ondata di fede e devozione. Dal 3 al 6 aprile, la Parrocchia San Gaetano Catanoso di San Nico si prepara ad accogliere solennemente l'immagine sacra, in un triduo di preghiera che ha già visto numerosi fedeli riunirsi in preparazione a questo momento tanto atteso.

"Siamo entrati in un triduo di preghiera che ci prepara ad accogliere il Quadro Pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei il 3 aprile", ha dichiarato Don Emanuele Tagliaferro, parroco della Parrocchia San Gaetano Catanoso di San Nico. "Questo evento fa memoria di quanto avvenne a conclusione dell'Anno Mariano in Diocesi, quando la comunità di Sant'Antonio accolse il Quadro Pellegrino della Madonna".

L'arrivo del Quadro Pellegrino è previsto per il 3 aprile alle ore 17.30, davanti al circoletto (ingresso di San Nico), dove si terrà una solenne cerimonia di accoglienza. Seguiranno giorni di preghiera e celebrazioni, guidati da un'équipe missionaria composta da Monsignor Francesco Paolo Soprano, Don Gennaro, tre laici e due suore.

«Affideremo alla Madonna tutta la nostra vita, le nostre gioie, le nostre paure, i nostri limiti e le nostre speranze», ha aggiunto Don Emanuele. «Pregheremo per gli ammalati, gli anziani, le famiglie, i bambini, i giovani, le donne in attesa, per la nostra chiesa diocesana, per il nostro vescovo, per tutti i sacerdoti, i consacrati e per tutti».

La Missione Mariana del Rosario si concluderà domenica 6 aprile con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise e dal clero locale.

«Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo significativo momento di fede e devozione», ha concluso Don Emanuele, invitando tutta la comunità a partecipare a questo evento di grazia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.