29 minuti fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
3 ore fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
5 ore fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
3 ore fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
1 ora fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
1 ora fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
4 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
1 ora fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
2 ore fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"
20 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

Confronto tra generazioni, a Terranova da Sibari il convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi"

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Famiglia, Università, sport e nuovi approcci giuridici: a Terranova da Sibari confronto sulle devianze giovanili per l'istituzione di un "laboratorio di idee" permanente per rafforzare il senso di comunità e rilanciare con forza l'impegno collettivo nella diffusione di valori educativi, inclusivi e sociali.

È il senso principale del convegno "Devianze giovanili: prevenzione e rimedi" tenutosi a Terranova da Sibari e organizzato dal gruppo "Giovani a confronto", che ha visto la partecipazione di esperti e autorità locali, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e offrire una visione chiara sulle problematiche e sui possibili rimedi. Protagonisti tutti giovani ragazzi che hanno affrontato la tematica da prospettive diverse.

Il convegno ricco di spunti di natura giuridica, sociale e culturale – moderato da Francesco De Rosa, tra gli animatori di "Giovani a confronto" – è stato aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Terranova, Francesco Rumanò.

Per il Senato Accademico dell'Università della Calabria è intervenuto Simone D'Adamo che ha sottolineato l'importanza di predisporre strategie istituzionali capaci di fornire risposte efficaci e inclusive, evidenziando «il ruolo fondamentale dell'Università come spazio di ascolto e crescita per le nuove generazioni». Ruolo centrale, dunque, per il mondo dell'istruzione integrato all'istituzione famiglia richiamato anche da Dino Garrafa, educatore ed esperto in materia.

Un contributo importante sulle trasformazioni della socialità tra gli adolescenti è arrivato da Giovanni Algieri che ha evidenziato come l'uso eccessivo dei social network possa influire negativamente sulle relazioni reali e sulla sicurezza emotiva, analizzando le insidie dell'isolamento relazionale e le nuove insicurezze psicologiche; mentre da Giuseppe Pugliese è giunta una riflessione critica sulla funzione rieducativa della pena, attraverso un'analisi giuridica centrata sui principi sanciti dall'articolo 27 della Costituzione – particolarmente sotto il profilo del senso di umanità e rieducazione del condannato – rimarcando le problematiche legate alle visioni punitive della giustizia e proponendo l'educazione culturale come autentico strumento di rieducazione.

Non per ultimo la funzione aggregativa e rigenerativa dello sport evocata da Luciano Donato che ne ha sottolineato l'alto valore finalizzato a creare appartenenza, rispetto e disciplina.

«Si tratta di fondamentali momenti di confronto tra generazioni atto a costruire una comunità più consapevole e coesa» ha dichiarato, ancora tra i saluti istituzionali in platea, il capogruppo di minoranza, Massimiliano Smiriglia, a testimonianza del profilo condiviso e necessariamente privo di steccati dell'iniziativa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.