2 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
2 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
3 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
5 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
24 minuti fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi delle tradizione del Giovedì Santo
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
3 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
4 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
5 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
4 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»

Coldiretti Calabria, al via dieci assemblee territoriali in collegamento unificato

1 minuti di lettura

COSENZA – Coldiretti Cosenza annuncia un'iniziativa senza precedenti: per la prima volta dieci assemblee territoriali, presiedute ognuna dai rispettivi presidente e segretario di zona, saranno unificate in un unico collegamento che coinvolgerà soci e dirigenti zonali in un confronto diretto sulle tematiche agricole più attuali.

L'evento rappresenta un unicum nella storia dell'organizzazione regionale, sottolineando l'impegno di Coldiretti nel rafforzare il dialogo interno e la coesione tra le diverse realtà territoriali. Gli incontri saranno coordinati dal Direttore Provinciale di Coldiretti Cosenza, Pietro Sirianni, e dal Delegato Nazionale Giovani Impresa nonché Presidente Provinciale di Coldiretti Cosenza, Enrico Parisi.

Queste assemblee unificate mirano a creare un momento di ascolto e condivisione, affrontando le sfide e le opportunità del settore agricolo calabrese. Tra i diversi temi al centro del dibattito vi saranno: gestione sostenibile delle risorse irrigue, sviluppo delle filiere locali, politiche europee e nuova PAC, tutela del reddito agricolo e accesso al credito, cibo sintetico e difesa del vero Made in Italy, concorrenza sleale e trasparenza nelle importazioni agroalimentari, gestione fauna selvatica e danni alle imprese agricole, snellimento burocrazia e semplificazione normativa.

L'obiettivo è quello di consolidare una rete territoriale solida e proattiva, capace di rispondere efficacemente alle esigenze degli agricoltori e di promuovere lo sviluppo sostenibile del comparto.

Pietro Sirianni, Direttore provinciale di Coldiretti Cosenza, ha dichiarato: «Per la prima volta organizziamo un momento condiviso, con dieci assemblee che si svolgeranno in contemporanea ma in collegamento diretto tra loro. È un modo concreto per valorizzare ogni territorio, creare una rete reale di ascolto e mettere in circolo esperienze, riflessioni e proposte. Coldiretti è una grande comunità e oggi, più che mai, serve parlare con una sola voce, senza perdere la forza della presenza locale».

 Enrico Parisi, Delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa e Presidente Provinciale di Coldiretti Cosenza, ha aggiunto: «Questo formato innovativo delle assemblee unificate rappresenta un momento di grande partecipazione democratica. Dare voce ai territori, ai giovani, alle imprese agricole che ogni giorno vivono le sfide del settore è fondamentale per costruire proposte credibili e condivise. La Calabria dimostra ancora una volta di saper essere laboratorio di partecipazione e coesione».

Coldiretti Calabria invita tutti i soci a partecipare attivamente presso le sedi territoriali delle assemblee, contribuendo a questo momento di confronto che ha l'ambizione di costruire insieme risposte nuove e condivise per l'agricoltura calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.