15 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
15 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
30 minuti fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
16 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
3 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
14 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»

Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Domani 13 febbraio, presso il Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano, si terrà il seminario formativo dal titolo “Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione”. L’evento gratuito inizierà alle 8 con la registrazione dei partecipanti e si concluderà alle 14. Ricca la platea di chi interverrà a questo tanto atteso seminario. Infatti, dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola la dottoressa in giurisprudenza Francesca Salimbeni, il Procuratore della Repubblica di Tivoli Francesco Menditto, l’assistente sociale e responsabile casa rifugio libere donne Barbara Lavorato, il Procuratore della Repubblica di Castrovillari Alessandro D’Alessio, la direttrice del Pronto Soccorso di Corigliano-Rossano Maria Valenti, il tenente colonello Marco Gianluca Filippi e l’avvocato Stefania Figliuzzi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.