7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
10 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
7 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
8 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

Glc Lipu Sila celebra la Giornata mondiale delle zone umide

1 minuti di lettura

COSENZA - Il 2 febbraio di ogni anno si celebra la firma avvenuta nel 1971 della Convenzione internazionale di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, e ha come obiettivo sensibilizzare il mondo sulla grande importanza delle zone umide per le persone e per il nostro pianeta. Pur non avendo zone Ramsar sulla Sila (in Calabria l'unica zona umida “Ramsar” è il bacino dell'Angitola, tra i comuni di Maierato e Monterosso Calabro, per un totale di 875 ettari), il Glc Lipu Sila celebra la giornata al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutte le zone umide e di tutti gli ambienti acquatici, risorse indispensabili per la biodiversità.

Il Glc Sila effettuerà, come di consuetudine, osservazioni presso le aree umide della Sila, in questo periodo con la presenza di diversi contingenti di uccelli svernanti. In Sila sono presenti i più importanti bacini lacustri della Calabria. Il Glc Sila, tiene da più anni il più importante evento europeo per l’osservazione condivisa degli uccelli (#Eurobirdwatch) proprio presso una delle aree umide più importanti per gli uccelli dell’altopiano (il lago di Ariamacina, ZSC - ZPS Sila Grande). Recentemente il Glc Sila ha pubblicato un inedito contributo sulla Sterna maggiore Hydroprogne caspia e su tutte le specie Allegato I della Direttiva Europea “Uccelli” osservate presso il lago di Cecita o Mucone, riportando dei dati su uccelli acquatici non comuni nei laghi della Sila, evidenziandone l’importanza del lago Cecita per l’avifauna acquatica.

A tal proposito il Glc Sila, segue attentamente con la collaborazione del Coordinamento regionale della Lipu e il settore Rete Natura 2000 e Difesa del Territorio della Lipu Nazionale, alcune vertenze che riguardano i laghi della Sila, con il fine di salvaguardare i fragili ecosistemi acquatici e la ricca avifauna nidificante, svernante e migratrice.

foto in copertina: Gianluca Congi

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.