2 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
16 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
3 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
16 minuti fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
17 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
4 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
1 ora fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
46 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea

Co-Ro, dal centro alle periferie strade dissestate: la denuncia del Movimento del Territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Da Largo Rodari a zona Gallo d’Oro, nel cuore dello scalo di Corigliano, passando da via Giuseppe Rizzo, al Traforo, porta d’ingresso al centro storico di Rossano, fino alle strade che vanno verso le periferie dei due centri urbani. Il paragone con città colpite dai bombardamenti della guerra può sembrare forse esagerato, ma per gli automobilisti che vivono quotidianamente l’esperienza della guida a Corigliano-Rossano, questa fotografia non è per nulla lontana dalla realtà».

«Ovunque – denuncia il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface facendosi portavoce del malcontento degli utenti della strada – il territorio comunale presenta buche come voragini che mettono seriamente a rischio l’incolumità di mezzi e persone. Ogni giorno, tutti, nessuno escluso, dagli automobilisti ai pedoni, vanno incontro a preoccupanti rischi. Chi viaggia a bordo di un qualsiasi mezzo, sia esso una macchina, uno scooter, una bicicletta, un furgone, ma anche chi va a piedi, è costretto a slalom obbligatori per evitare danni a pneumatici e cerchi. Largo Gianni Rodari è uno dei simboli di questa emergenza. I titolari delle diverse attività commerciali che si affacciano, insieme al comando della Polizia Municipale su quell’area, da diversi anni segnalano questo stato senza però ricevere nessuna risposta dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Flavio Stasi: una strada centrale che dovrebbe garantire sicurezza e scorrevolezza è invece impraticabile. Se non si procede con un piano di manutenzione strade la comunità si dovrà dotare di carrarmati».

«Possiamo solo immaginare – conclude il Movimento del Territorio – le pile di richieste di risarcimento che i poveri sventurati si vedono costretti a presentare al Comune per vedersi riconosciuto il danno che, viste le condizioni della strada, potrebbe anche non essere l’ultimo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.