12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
14 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
13 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
11 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Te Piace 'O Presepe? Nei centri storici rivive la magia dei paesaggi della natività

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel periodo natalizio anche i cristiani meno ferventi sono alle prese con la realizzazione del presepe o col più globale e occidentale Albero di Natale, fatto con i materiali più disparati. La nuova coscienza ambientalista fa si che anche l’albero diventi sempre più compatibile con il riciclo per evitare il taglio dei boschi; da anni, ad esempio, l’Azienda Ecoross si impegna nella realizzazione di alberi a zero impatto ambientale, ma ugualmente belli da vedere.

Il presepe invece, o come lo chiamano a Napoli, ‘o presepio, nel corso del tempo è assurto ad una vera e propria arte che nella città partenopea ha trovato i migliori artisti del mondo. Lo storico quartiere di San Gregorio Armeno nei giorni di Natale (e non solo!) pullula di persone che si incuriosiscono delle nuove figure da inserire nel presepe. Attori famosi e gente di spettacolo, politici, calciatori, giornalisti e scrittori hanno sperato sempre che la loro immagine fosse pensata per essere inserita nel paesaggio della natività; questo avrebbe significato di aver raggiunto una certa notorietà.

La prima rappresentazione del villaggio dove è nato Gesù, è stata pensata da San Francesco d’Assisi. L’episodio del Presepe avvenne nel 1223, tre anni prima della morte del santo, presso il villaggio di Greccio, il giorno di Natale. Quest’anno ricorrono Ottocento e uno anni dalla prima rievocazione della Natività realizzata dal poverello d'Assisi.

Anche alle nostre latitudini la realizzazione del presepe raccoglie sempre più appassionati che si specializzano in effetti speciali così da renderlo sempre più vicino alla realtà che vuole rappresentare; ruscelli che scorrono, fontane che zampillano, pecorelle che pascolano, movimenti dei personaggi sono sempre più sofisticati.

Non c’è chiesa dove non sia stato allestito il presepe o almeno una natività ed anche in tante famiglie questo è il momento in cui si riprendono gli scatoloni con pastori, pecore, Re Magi e bambinelli in attesa di essere posizionati al momento giusto.

Nel frattempo l’allestimento ha preteso la ricerca del muschio (a Rossano i “panicheddi”), la farina a ricordare la neve, la carta dei pacchi stropicciata per impressionare montagne.

Negli anni passati l’ex presidente della Pro Loco di Corigliano Walter Amato ebbe l’idea di creare una mostra permanente di presepi; cominciò a recuperarne tanti e di ogni fattezza: di vetro, di acciaio, di legno ed ognuno era un pezzo unico. Purtroppo la cosa poi non ebbe seguito.
A Rossano invece due sorelle, Pina e Mariassunta Britti, hanno realizzato una collezione di presepi provenienti da tutto il mondo: Bolivia, Cile, Brasile, Messico e tanti Paesi europei sono inseriti in questa collezione unica e rara.

In questo contesto non mancano veri e propri artisti e cultori dell’arte presepiale: Giovanni Cosenza ed i fratelli Gegè e Nicola Nastasi sono tra i migliori.  Nei centri storici di Rossano e di Corigliano si vive una grande frenesia per ricordare il Natale; allestimenti di strade e vicoli, presepi, alberi e luci che brillano nell’oscurità rendono tutto meno triste.

Anche le Associazioni di volontariato si sono impegnate a realizzare i propri presepi; Rossano Recupera, ad esempio, che oltre a recuperare monumenti e manufatti dall’incuria e dall’ineluttabilità del tempo, vuole recuperare anche beni immateriali quali i ricordi, si è affidata a Carmelo Caruso, altro artista presepiale di primo livello, per realizzare il proprio presepe.

Il presepe di Carmelo Caruso è stato realizzato nella sede degli “Amici di Santanaria” (Amici dei Santi Anargiri) costituitasi di recente proprio in una delle piazze principali della Città per offrire uno spazio di incontri e di riflessioni a quanti restano ancorati ed affezionati al centro storico bizantino. In pochi giorni sono state centinaia le persone che hanno visitato il presepe e tutti hanno apprezzato l’iniziativa e la maestria dell’artista.

I centri storici, del resto, ri-vivono anche in questo modo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.