17 ore fa:A Mormanno la presentazione di "Colpo di Stato" di Antonio Ricchio
2 ore fa:Il Bilancio di Cariati prossimo ad una nuova bocciatura? I timori dell'Opposizione
5 ore fa:Pauroso incidente nella notte allo svincolo di Vaccarizzo
3 ore fa:Il Principato di Rossano nel corso della feudalità dei Ruffo e degli Aragona
18 ore fa:Centrale Mercure, Rapani: «Bene ha fatto il Governo Meloni a sospendere provvedimento Regione Calabria»
42 minuti fa:Visita ispettiva di Baldino (M5S) all'ospedale di Cariati: «La riapertura non può più attendere»
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Di Battista a Corigliano-Rossano per presentare l'associazione "Schierarsi"
18 ore fa:Paolana-Rossanese finisce tra le fiamme
19 ore fa:Sul porto è calato il silenzio di tutti... mentre a Crotone nel 2025 attraccheranno 31 navi da crociera

Legambiente chiede la bonifica della BioValle del Nicà

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «Apprendiamo che un funzionario di ARPACAL del Dipartimento Provinciale di Cosenza, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria nei giorni scorsi è stato oggetto della notifica di un provvedimento del Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Castrovillari a cui è stata applicata la misura cautelare della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio, in relazione alla provvisoria imputazione di rifiuto di atti di ufficio (art. 328, comma 1, c.p.), in merito ai fatti avvenuti il 22 giugno 2023 nella meravigliosa Valle del Nicà inerente lo svernamento di un ingente quantitativo di percolato». 

Lo si legge in una nota stampa del Circolo Legambiente Nicà, che così continua: «In merito a questa brutta vicenda il nostro circolo non si è risparmiato minimamente, infatti fin dalla conferenza dei servizi ha prodotto osservazioni in merito al progetto antistorico di ampliamento della discarica. Successivamente durante i lavori di scavo e costruzione dell’invaso della discarica siamo stati sempre vigili e attenti segnalando tutto quello che a nostro avviso non era conforme all'autorizzazione concessa dalla Regione Calabria». 

«Abbiamo documentato il tutto con sopralluoghi, segnalazioni, esposti agli organi competenti e dirette sui social network, ma ai noi tutte le nostre segnalazioni nel fatte nel corso degli anni sono cadute nel vuoto fino all’epilogo del 22 giugno 2023 quando un fiume dì percolato ha invaso la BioValle del Nicà. Ci preme ringraziare tutte le donne e gli uomini di questo territorio, e tutti quelli che hanno a cuore l’ambiente e sostengono il nostro circolo. Noi continueremo a vigilare con attenzione seguendo le attività in corso. Alla luce di quanto accertato dopo l’accaduto del giugno 2023, ossia il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), chiederemo di attivare l’art.250 del Dlgs n.152/06. Continuiamo a porre estrema fiducia nell’attento lavoro della Procura della Repubblica di Castrovillari e di tutti gli attori coinvolti, che ringraziamo. Il lavoro associativo del nostro circolo continua in maniera costante, per un futuro migliore, per l’ambiente e per il nostro territorio» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.