2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Laino Borgo, delegazione del Mercure ricevuta dal Presidente Mancuso

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Una riunione conclusa con «cauto ottimismo» quella che ieri ha visto protagonista a Reggio Calabria il coordinamento territoriale sul Mercure composto da sindaci, sindacati e associazioni delle imprese ed il presidente del consiglio della Regione Calabria, Filippo Mancuso. All'incontro hanno partecipato anche alcuni consiglieri regionali firmatari e non firmatari delle proposte di legge tese all'abrogazione dell'articolo 14 votato dalla Regione Calabria. 

Il coordinamento, accompagnato anche da quattro autobus di dipendenti e filiera a supporto della centrale di Laino Borgo, ha illustrato ampiamente - attraverso il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, e l'onorevole Domenico Pappaterra - le ragioni che muovono la necessità di poter arrivare all'abrogazione dell'articolo contenuto nella legge regionale che di fatto impedisce lo sviluppo occupazionale e lavorativo della centrale del Mercure. 

Nel corso dell'audizione si è ricostruito un excursus completo della vicenda della centrale e sono stati sottolineati gli aspetti di incostituzionalità e illegittimità della norma approvata in quanto contrasta con l'Articolo 117 della Costituzione. In più si è aperto un conflitto istituzionale con la Regione Basilicata che, contrariamente a quanto fatto dalla Calabria, in sede di approvazione di piano del Parco ha apposto la deroga per la potenza della Centrale del Mercure, prevista dall'articolo 11 dell'accordo di compensazione sottoscritto al Mise nell'ottobre del 2014 e recuperato totalmente come prescrizione nella delibera di riattivazione della centrale approvata dal consiglio dei ministri nel giugno 2015. 

Intanto un primo risultato sarà quello di poter partecipare (come rappresentanza del coordinamento territoriale) alla riunione della VI commissione consiliare regionale "Agricoltura e foreste, Consorzi di bonifica, Turismo, Commercio, Risorse naturali, Sport e Politiche giovanili" in programma il 7 gennaio 2025 con l'intento di motivare, anche in quella sede, le ragioni di un passo indietro della Regione Calabria sulle decisioni assunte rispetto alla filiera della centrale del Mercure. Per poi trasferire la votazione sull'abrogazione della norma oggi contestata in aula, il 10 gennaio 2025, al primo consiglio regionale utile al fine di addivenire ad una risoluzione della vertenza che oggi tiene con il fiato sospeso centinaia di lavoratori e addetti all'indotto del Mercure. 

«In questi anni - ha dichiarato il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo - il territorio ha dimostrato di essere un esempio virtuoso di capacità produttiva e di rispetto ambientale assoluto. Un modello per l'intero Paese che oggi non può essere fermato ma va sostenuto e implementato».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.