1 ora fa:Cassano piange la scomparsa di Monsignor Silvio Renne
6 ore fa:Davide Tavernise (M5S): «Le dimissioni di Occhiuto paralizzano la burocrazia»
6 ore fa:Campana in festa: un Agosto ricco di cultura, musica e tradizione
5 ore fa:Lungro: oggi il concerto “Tutto cresce e se ne va. Intorno a Pino Daniele”
3 ore fa:Co-Ro, approvati gli equilibri di bilancio 2025-2027. Stasi: «Stiamo ripianando le criticità del passato»
2 ore fa:"Onirika Festival”, natura e benessere protagoniste al primo raduno Olistico delle Arti e della Poesia di Civita
2 ore fa:A Cariati la presentazione del libro "Viaggio di identità" di Giulio Guido
1 ora fa:Co-Ro, è ai domiciliari ma perseguita l'ex compagna: finisce in carcere
12 minuti fa:Spezzano Albanese, Il Coraggio di Cambiare presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina
42 minuti fa:Corigliano-Rossano, la movida emigra: folla e divertimento si spostano verso Sibari e Mirto

Viabilità a Schiavonea, i commercianti protestano: «Sbagliata la tempistica dei lavori»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina i commercianti della città hanno organizzato un sit-in di protesta per esprimere, in modo pacato e costruttivo, il proprio dissenso in merito ai recenti interventi sulla viabilità nella zona del Quadrato Compagna. Una folta delegazione dell’associazione di categoria si è radunata poco prima di mezzogiorno, contestando in particolare la tempistica dei lavori e l’impatto che questi potrebbero avere sull’economia locale.

Secondo l’associazione, la cantierizzazione e la riorganizzazione del traffico sono state decise senza un adeguato confronto con le parti coinvolte. Nonostante la presenza costante della polizia municipale, che ha contribuito a mantenere un flusso veicolare relativamente regolare fin dal primo giorno, i disagi sono evidenti.

L’imprenditore Fabio Olivieri, rappresentante dell’associazione di categoria, ha dichiarato: «La questione è più complessa di quanto possa sembrare. Non siamo stati coinvolti in modo adeguato: le decisioni sono state prese in modo arbitrario, senza ascoltare chi vive quotidianamente il territorio. La politica dovrebbe calarsi di più tra la gente. In questo momento, questi lavori rappresentano un danno per i commercianti di Schiavonea. Lo diciamo senza polemica, ma con fermezza: la tempistica è completamente sbagliata e i disagi si sono manifestati fin da subito. I clienti e i fornitori si trovano a dover affrontare un vero e proprio labirinto, in certi casi del tutto inaccessibile per alcuni mezzi».

A peggiorare la situazione, anche i rallentamenti lungo via Provinciale, già segnalati in passato. I problemi quotidiani comprendono tamponamenti, parcheggi irregolari, veicoli danneggiati da piccoli muretti non segnalati: un pessimo biglietto da visita per la città.

Alla manifestazione ha preso parte anche l’Onorevole Pasqualina Straface, che si è detta disponibile a farsi portavoce delle istanze dei commercianti, garantendo attenzione e confronto nelle sedi istituzionali competenti.

La consigliera comunale sottolinea inoltre come «l'avvio in extremis dei lavori di rigenerazione urbana a Schiavonea sono diventati un dramma per residenti e commercianti». Poi sottolinea il fattore tempo: «L'intempestività di questi interventi è la chiara dimostrazione della totale inerzia e inadeguatezza del Sindaco». Per Straface si crea così «un disagio enorme, assolutamente inaccettabile. Schiavonea si ritrova paralizzata all'inizio della sua fase cruciale. Il primo segnale di questa gestione approssimativa è la realizzazione di una pista ciclabile quasi all'ingresso di Schiavonea, di cui non si capisce il percorso. Si è ristretta la carreggiata, creando disagio non solo per le autovetture ma anche per chi ha delle attività commerciali, con quei pochi parcheggi che sono stati definitivamente eliminati».
 
«La situazione più critica - aggiunge - si registra su Viale Salerno con farmacie e attività commerciali che non solo sono inaccessibili dai clienti ma, in alcuni casi, non possono nemmeno rifornirsi perché non c’è spazio dove poter scaricare la merce. Insomma – chiosa - è una situazione inaccettabile».  - di Matteo Monte
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.