16 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
2 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
19 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
32 minuti fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
16 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
21 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
20 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Sila-Mare, la Ust Cisl chiede un confronto ad Anas sull'evoluzione del progetto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La Sila-Mare è un'infrastruttura che può rappresentare un elemento chiave per il miglioramento dell'accessibilità tra le zone montane e la costa jonica, contribuendo alla valorizzazione delle aree interne e alla tenuta sociale ed economica dei territori meno serviti.

A marzo è stato inaugurato un nuovo tratto di questa importante strada che – una volta terminata – collegherà la costa jonica all’altopiano della Sila in poco meno di trenta minuti. Negli anni si sono alternate diverse fasi del progetto che è stato avviato nel 1990 dalla Comunità Montana Sila Greca.

Il Segretario Generale Ust Cisl Cosenza, Michele Sapia, nella giornata di ieri ha inviato una richiesta d'incontro indirizzata all'Ing. Francesco Caporaso, Responsabile della Struttura Territoriale ANAS Calabria e Commissario per le opere commissariate, al fine di affrontare il tema riguardante l'avanzamento del
progetto relativo al collegamento viario Sila-Mare e avere aggiornamenti dettagliati in merito.

«Riteniamo essenziale attivare un dialogo strutturato permanentemente con istituzioni e tutti i soggetti interessati – ha dichiarato Sapia – per accompagnare e sostenere il percorso decisionale e tecnico legato a un'opera di forte impatto territoriale». 

«Allo stesso tempo, evidenziamo la necessità di un piano più ambizioso di investimenti pubblici, volto a rafforzare la dotazione infrastrutturale delle zone interne, puntando anche su reti digitali, mobilità intelligente, nuove opportunità lavorative e servizi di qualità».

In un'area particolarmente fragile dal punto di vista infrastrutturale, diventa urgente pianificare in modo lungimirante, evitando il ripetersi di episodi critici già registrati in passato lungo lo stesso tracciato, che hanno messo in evidenza le conseguenze di una mancata manutenzione e programmazione.

«Ci aspettiamo – conclude Michele Sapia – che Anas accolga favorevolmente la proposta di confronto, nella consapevolezza che la partecipazione e il coordinamento tra soggetti diversi sono strumenti fondamentali per costruire un futuro più equilibrato e connesso per le nostre comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.