1 ora fa:Mò Mò Festival 2025, il castello dell’Arso torna a vibrare
2 ore fa:Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco
15 minuti fa:Il centrosinistra cerca un candidato. Ma il tempo è finito e le scelte sono tre
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Consiglio Comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio
55 minuti fa:A fuoco turbina eolica a Terranova da Sibari: cadono le pale in un uliveto
47 minuti fa:Città che legge 2024: Corigliano-Rossano tra i 52 vincitori in tutta Italia
2 ore fa:Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata
2 ore fa:Longobucco: la festa del patrono unisce generazioni e comunità nel nome delle radici
1 ora fa:43ª Edizione del Festival della Canzone Arbereshe: tre giorni di cultura, musica e tradizione
3 ore fa:Rotary Club Sybaris: passaggio delle consegne all’insegna dell’impegno e della continuità

Accessibilità e miglioramento dei servizi sanitari: a Co-Ro nasce la Federazione Sanità di Confepi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta lo scorso 10 giugno, nella sede del CO.S.T. a Rossano, la riunione costitutiva della Federazione Sanità di CONF.E.P.I., articolazione federale della Confederazione Europea Professionisti e Imprese. Allincontro hanno preso parte Massimiliano Loria, socio fondatore e vice presidente nazionale di CONF.E.P.I., e Paola Marchetti, presidente nazionale della Federazione Sanità.

«Liniziativa si legge nella nota - segna un nuovo passo nel percorso di consolidamento della rappresentanza per le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, in un contesto territoriale che da anni denuncia carenze croniche nei servizi e nella programmazione degli interventi pubblici. Nel corso della riunione è stato evidenziato come CONF.E.P.I. si sia distinta a livello nazionale per lattività svolta nei tavoli tecnici della Regione Lazio, dove ha contribuito alladeguamento delle rette giornaliere per le strutture residenziali e semiresidenziali psichiatriche. Un risultato ottenuto dopo oltre sedici anni di stallo istituzionale e che ha restituito centralità al tema dellassistenza nel dibattito pubblico».

«La Federazione Sanità si rivolge ora alle strutture autorizzate e accreditate che operano nel campo dellassistenza alla persona, con lobiettivo di rafforzare le reti territoriali, favorire ladesione ai criteri di conformità normativa, e garantire una presenza stabile nei luoghi in cui si prendono decisioni che riguardano il settore».

«La nascita del presidio a Corigliano Rossano assume un significato particolare in unarea dove non mancano esperienze collettive di coordinamento, ma dove, al tempo stesso, le istanze del Terzo Settore faticano a trovare ascolto nelle sedi istituzionali, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti delle persone anziane e con disabilità. Proprio per questo, è stato annunciato un percorso di collaborazione tra CONF.E.P.I. Sanità e CO.S.T., che intende dare continuità a un lavoro comune sul miglioramento della sanità territoriale, sulladeguamento dei pagamenti alle strutture accreditate secondo quanto previsto dalla normativa europea, e sullaccessibilità ai servizi per gli utenti e le loro famiglie».

«Nel corso dellincontro è stato sottolineato come il territorio calabrese, pur essendo ampio e densamente abitato, non disponga ancora di una rete adeguata di strutture private accreditate, in grado di supportare le crescenti esigenze delle famiglie. Da qui la volontà di creare una rappresentanza unitaria capace di farsi portavoce delle criticità oggi riscontrate dagli operatori del settore».

«In un momento così delicato per il comparto – ha dichiarato la presidente Marchetti – è fondamentale che le realtà locali possano contare su organismi capaci di interloquire con le istituzioni, e al tempo stesso offrire strumenti concreti di supporto e crescita ai professionisti del settore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.