9 ore fa:A fuoco turbina eolica a Terranova da Sibari: cadono le pale in un uliveto
10 ore fa:43ª Edizione del Festival della Canzone Arbereshe: tre giorni di cultura, musica e tradizione
11 ore fa:Corigliano-Rossano, il Consiglio Comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio
8 ore fa:Il Vigneto Calabria brinda a una vendemmia promettente. «Annata di rinascita»
8 ore fa:Il centrosinistra cerca un candidato. Ma il tempo è finito e le scelte sono tre
8 ore fa:«Il Governo rimuova Occhiuto da commissario della sanità calabrese»
10 ore fa:Longobucco: la festa del patrono unisce generazioni e comunità nel nome delle radici
10 ore fa:Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco
9 ore fa:Mò Mò Festival 2025, il castello dell’Arso torna a vibrare
9 ore fa:Città che legge 2024: Corigliano-Rossano tra i 52 vincitori in tutta Italia

Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare

1 minuti di lettura

CATANZARO -  «Non sono arrabbiato per i fatti degli ultimi giorni, ma perché mi hanno portato i risultati della sonda Sar». Inizia così un video postato sui social del Presidente della Regione Roberto Occhiuto, nel quale annuncia i primi risultati della sonda utilizzata da quest’anno dalla Regione per verificare le condizioni del sottosuolo vicino al mare.

Uno strumento utile a mappare il terreno, individuando condotte e tubature sotterranee al fine di controllare che gli scarichi siano correttamente collegati. «Abbiamo scoperto 7 potenziali anomalie, ovvero 7 potenziali condotte sottomarine che scaricano in maniera illecita in mare».

La zona indicata dal governatore insieme ai tecnici è quella tra Pizzo, Vibo e Lamezia Terme. «Chi inquina il mare è un nemico della Calabria e chi lo fa addirittura costruendo una condotta illecita è un criminale».

La rabbia del governatore si riassume con un messaggio lasciato insieme al post: «Vi troveremo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.