4 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
3 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
6 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
5 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
4 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune

Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare

1 minuti di lettura

CATANZARO -  «Non sono arrabbiato per i fatti degli ultimi giorni, ma perché mi hanno portato i risultati della sonda Sar». Inizia così un video postato sui social del Presidente della Regione Roberto Occhiuto, nel quale annuncia i primi risultati della sonda utilizzata da quest’anno dalla Regione per verificare le condizioni del sottosuolo vicino al mare.

Uno strumento utile a mappare il terreno, individuando condotte e tubature sotterranee al fine di controllare che gli scarichi siano correttamente collegati. «Abbiamo scoperto 7 potenziali anomalie, ovvero 7 potenziali condotte sottomarine che scaricano in maniera illecita in mare».

La zona indicata dal governatore insieme ai tecnici è quella tra Pizzo, Vibo e Lamezia Terme. «Chi inquina il mare è un nemico della Calabria e chi lo fa addirittura costruendo una condotta illecita è un criminale».

La rabbia del governatore si riassume con un messaggio lasciato insieme al post: «Vi troveremo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.