8 minuti fa:In Sila torna l'evento culturale "Lorica Libro Amica"
3 ore fa:Nasce lo Sportello di Educazione Finanziaria "Cosenza dice Sì al Futuro"
5 ore fa:Frascineto brinda alla tradizione: al via l’11ª edizione della Festa del Vino
4 ore fa:Il Blues sotto la luna rossa: la magia di Peter Karp ai Laghi di Sibari
3 ore fa:Domani al Quadrato Compagna arrivano gli Avion Travel e l'Orchestra Sinfonica Brutia
38 minuti fa:Quattro nuovi corsi di laurea magistrale all'Unical. Scopri quali
1 ora fa:Fiume di gente a Cropalati per la Sagra della Patata
2 ore fa:Parte stasera la tournée del Coro Polifonico "Città di Corigliano-Rossano"
2 ore fa:Dimissioni Occhiuto, Cgil: «Atto di irresponsabilità istituzionale. Mancate risposte e fuga dalla responsabilità»
1 ora fa:Il Comune sospende lo sportello in carcere: detenuti senza documenti. Disagi massimi

Pietrapaola sulla buona strada: si procede verso il risanamento delle casse dell'Ente

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – «Si tratta di un vero e proprio miracolo finanziario quello che sta concretizzando l'Amministrazione Comunale guidata dalla sindaco Manuela Labonia: in soli due anni è stato compiuto ciò che nessuno era riuscito a fare prima. Il Comune, pur essendo ancora in dissesto, mostra una prospettiva concreta e realmente rosea per il futuro, con risultati incoraggianti che – con numeri alla mano - già nella prossima programmazione 2026/2027 potrebbero portare al risanamento delle casse dell’Ente».

È il Vicesindaco Pino Forciniti, con delega al Bilancio, a illustrare i dettagli di questo percorso virtuoso. «Ci siamo insediati a giugno 2022 – dice - ereditando un Comune in dissesto e un disavanzo di circa 3,5 milioni di euro. Abbiamo dovuto approvare il consuntivo della precedente amministrazione che portava questa pesante eredità. Ma già nell'anno successivo, il 2023, pur con la dichiarazione di dissesto, abbiamo approvato un consuntivo che presentava un primo avanzo di amministrazione».

«Questo risultato straordinario è stato possibile grazie a una strategia ben definita e implementata tra il 2022 e il 2023. Abbiamo messo mano alla gestione dei tributi – ricorda ancora l’amministratore - recuperando ben cinque anni di arretrati nella riscossione di TARI, IMU, acqua e altre imposte che non erano mai state richieste. Parallelamente – aggiunge - abbiamo onorato i debiti verso piccole e medie imprese, consulenti, professionisti e fornitori. La parola d'ordine è stata e rimane risparmio e taglio della spesa, senza penalizzare i servizi essenziali».

«L'avanzo di amministrazione si conferma anche nel 2024, attestandosi a circa 700 mila euro, con una lieve differenza rispetto ai circa 800 mila euro del 2023, dovuta principalmente all'aumento del fondo contenzioso, una diretta conseguenza dell'azione di riscossione avviata. Il bilancio di previsione 2025-2027 – sottolinea il Vicesindaco - fa prevedere buone prospettive anche per il 2026, consolidando un percorso di risanamento che sta portando il Comune verso una stabilità finanziaria attesa da tempo».

«Il nostro impegno è chiaro ed è quello di garantire una gestione trasparente ed efficiente delle risorse comunali, ridurre l'evasione e garantire tributi equi per tutti. Questi risultati ci riempiono di orgoglio e ci spingono a continuare su questa strada, per offrire ai nostri cittadini -  conclude Forciniti - un futuro di maggiore stabilità e opportunità di sviluppo».  
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.