6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

I bimbi della Magnolia piantano un ulivo e scoprono l'importanza dell'olio Evo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Per fare l'albero ci vuole il seme, per fare il seme ci vuole il frutto, per fare il frutto ci vuole il fiore. E così via per dirla con la celebre canzone di Sergio Endrigo: per fare l’extravergine d’oliva, risorsa preziosissima per l’economia locale e per la salute, ci vuole la terra, ci vuole il lavoro, la cura e la tutela di una tradizione che questo territorio eredita da secoli. Spiegarlo ai bambini può aiutare a farlo comprendere anche agli adulti e a formare nuove generazioni di consumatori consapevoli».

È quanto dichiara la pedagogista e direttrice del Polo d’infanzia Magnolia, Teresa Pia Renzo, che nelle scorse settimane ha promosso nel perimetro dello spazio all’aperto della scuola di via Carlo Blasco, allo scalo di Rossano, una speciale Giornata dell’Albero: i piccoli allievi della scuola dell’infanzia ed i piccolissimi del nido hanno messo a dimora, con le maniche dei grembiulini rimboccate e le manine nella terra, aiutati dalle mamme e dai papà, una piccola piantina di ulivo, offerta dall’azienda agricola Arturo Nicoletti di Corigliano-Rossano.

«Riteniamo sia questa – aggiunge – la strada giusta da continuare a praticare per evitare, nella seconda regione d’Italia per produzione olivicola e con il più alto tasso di biodiversità d’Europa, il paradosso della scarsa consapevolezza dei benefici che l’extravergine d’oliva ha sulla salute. Lo facciamo ogni giorno: sensibilizziamo bambini e famiglie al consumo dell’evo da preferire ad altri grassi che causano malattie, patologie e obesità, attraverso merende salutari come la più semplice delle ricette, proposta anche in questa occasione: pane ed olio. Anche questa offerta dall’azienda agricola Arturo Nicoletti».

«L’extravergine d’oliva – conclude la Renzo - è da considerarsi una vera e propria medicina, tanto è buono e salutare. Siamo d’accordo con la Food and Drug Administration, l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America. Ed è per questo che continuiamo a spiegarlo ai nostri bambini insegnando a rispettare, come facevano i Greci da cui discendiamo, la pianta dell’ulivo ed il suo prodotto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.