35 minuti fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
3 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
4 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
3 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
5 minuti fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
4 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica

Morano, presto sarà nuovamente percorribile la pista ciclopedonale

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sono stati rimossi i sigilli che, un paio di anni fa, erano stati apposti a tutti i varchi della pista ciclopedonale di 12 chilometri che da Morano sale sino a contrada Campotenese.

A darne notizia è il giornalista Angelo Biscardi su Gazzetta del Sud che rivela che il Parco nazionale del Pollino ha iniziato la delicata fase della pulitura del manto ciclopedonale. 

Domani è inoltre prevista una riunione operativa col sindaco di Morano, Mario Donadio e i vertici del Parco nazionale del Pollino. 

Il tratto venne sigillato dai vigili del fuoco e dai militari della Stazione di Morano dopo la caduta di alcuni detriti dalla volta di una vecchia galleria. Il fatto avvenne materialmente dopo
la denuncia di un utente e a una settimana dalla sua inaugurazione. Il seguito è fatto da una lunga attività di inchiesta posta in essere dalla Procura di Castrovillari e, di seguito, dal passaggio ad altra competenza all'ufficio di Lagonegro, lo stesso che ha proceduto alla riconsegna del tratto che sale da Morano sino a Compotenese.

L'azione dell'Ente Parco adesso si sta focalizzando sulla pulizia dei luoghi, ma anche e soprattutto sulla necessità di completare l'opera con il terzo cantiere. Il tratto è quello che andrà ad unire Campotense a Mormanno e Laino Borgo. 

La pista ciclopedonale, che fa parte a tutti gli effetti della ciclovia dei parchi naturali calabresi, dovrebbe consentire soprattutto quella parte di sviluppo turistico legato alla mobilità dolce.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.