3 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
4 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
2 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
1 ora fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese

Un modello di sviluppo sostenibile nel cuore di Mandatoriccio

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – «In un contesto territoriale che vuole accogliere la sfida dei diversi target turistici in tutti i periodi dell’anno, il dinamismo e l'intraprendenza del settore privato rimangono la chiave per innescare un circuito virtuoso. Se da un lato, infatti, spetta all'amministrazione pubblica giocare un ruolo strategico nel dettare le linee programmatiche e di sviluppo, dall’altro è l’intraprendenza dei cittadini a trasformare i tanti strumenti a disposizione in realtà tangibili; in una parola, a contribuire a costruire la Destinazione in rete con tutti gli attori socio-economici». È proprio in quest'ottica, dimostrando la propria capacità di mettere in atto la propria visione di impresa e di contributo allo sviluppo locale, è nata dall’intraprendenza di Serafina e Antonella Colamaria con il B&B del Corso, il primo bed and breakfast nel cuore del centro storico mandatoriccese.

«Due sorelle, due donne, due professioniste calabresi - si legge nella nota - che hanno deciso di mettere in campo le loro competenze e la loro passione investendo nella proposta turistica collegata alla vivibilità dei borghi ed il cui progetto oggi rappresenta un modello da seguire per lo sviluppo sostenibile e integrato delle aree interne calabresi. Grazie al co-finanziamento del Bando Borghi della Regione Calabria, le sorelle Colamaria hanno trasformato la storica dimora dei loro nonni materni in una struttura ricettiva di charme, perfetta per chi desidera vivere un'autentica esperienza in uno dei tanti centri del nostro entroterra calabrese.  Il nuovo B&B rappresenta una sinergia perfetta tra investimenti privati e supporto istituzionale, con gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Calabria attraverso i fondi del PNRR nell'ambito della Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura e la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

«L'impegno delle sorelle Colamaria non si ferma qui: hanno attivato collaborazioni con bar e ristoranti locali per la colazione, promuovendo un'economia circolare che coinvolge l'intera comunità. Inoltre, per la gestione della biancheria, si avvalgono dei servizi di una lavanderia del paese, contribuendo a sostenere l'economia locale. Questa rete di collaborazioni estende anche alle altre strutture ricettive del centro della Sila Greca, creando un tessuto economico e sociale coeso e innovativo».

«Nei piccoli centri come Mandatoriccio – dicono Antonella e Serafina Colamaria - bisogna puntare sulla riqualificazione e rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente, rendendolo produttivo e sostenendo così l'economia circolare».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.