7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Integrazione, famiglia afgana accolta nel Centro Sai decide di stabilirsi a Oriolo

1 minuti di lettura

ORIOLO - Una delle prime famiglie accolte nel Centro Sai Oriolo "Sale della Terra" è uscita dal progetto di accoglienza, per naturale decorrenza dei termini temporali, decidendo di stabilirsi e vivere ad Oriolo.

La famiglia afgana Yalani formata da Qudoos, Elhama e Maria è stata accolta, tramite corridoi umanitari e affidata dal Ministero dell'Interno al centro Sai Oriolo nel febbraio 2023. Qui è stata seguita dall'efficiente equipe multidisciplinare in tutto il percorso di adattamento e integrazione. Equipe che l'ha supportata in passaggi significativi come l'ottenimento della carta d'identità, l'inserimento scolastico della figlioletta o al momento di intraprendere il tirocinio lavorativo da parte del capofamiglia presso un'attività operante nel comune. Qui è anche nato Masoud, secondogenito di questa splendida famiglia. Un bellissimo bimbo, il primo nato del progetto di accoglienza e primo registrato all'anagrafe di Oriolo.

Ora questa famiglia ha deciso di stabilirsi, di vivere, di lavorare e di far crescere i propri figli ad Oriolo. Qudoos ha da poco firmato il contratto d'assunzione, nella comunità, dove si trova benissimo.

«Prendere casa qui, lavorare qui e qui far crescere i propri figli significa che questa famiglia - si legge nella nota stampa - si sente parte della nostra comunità, una comunità che ha saputo accogliere e integrare nel migliore dei modi possibili. Grande soddisfazione per questo traguardo che testimonia quanto questa famiglia sia stata supportata dalla nostra equipe multidisciplinare con un eccellente lavoro coordinato dalla responsabile Lucia Musumeci».

«Insieme a lei i ringraziamenti vanno a Nico Diego, Francesca Dursi, Francesca Silvestri, Giovanni Viscuso, Elena Liguori e a tutti gli altri che hanno collaborato e lavorato in modo professionale per l'eccellente integrazione. Massima soddisfazione - continuano - anche per la nostra amministrazione che ha perseguito l'obiettivo dell'accoglienza, all'insegna del mutuo soccorso. Accoglienza finalizzata ad una reale integrazione che è vista come elemento di arricchimento umano e culturale per qualsiasi comunità».

Il centro d’accoglienza Sai continua nel suo lavoro ed è pronto a ricevere ancora nuove famiglie con l'auspicio che questo percorso virtuoso, messo in campo, possa ripetersi anche con altri beneficiari.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.