19 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
23 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
20 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
17 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
16 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
22 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
14 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
21 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
18 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati

Al via Corigliano Fotografia, il festival più longevo della città

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è differenza tra una bella fotografia, se piace l’appendiamo o la incorniciamo, ed una buona fotografia, che ritrae un preciso momento dandogli una narrazione. Una buona fotografia ci racconta un territorio, un evento, una storia, una cultura, un viaggio, ci racconta le persone. Ed è proprio la buona fotografia la protagonista della XXI edizione del Festival Corigliano Calabro Fotografia, presentata oggi, giovedì 4 settembre, dall’Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia.  Uno degli eventi, se non l’unico, tra i più longevi della città di Corigliano-Rossano, conosciuto a livello regionale e nazionale.

Ci saranno nei tre giorni dedicati al Festival: undici mostre, presentazioni di libri e video, premiazioni, le letture di Portfolio Italia della Fiaf, la quinta edizione di Corigliano Fotografia Book Award che vede come vincitore Robbie Mcintosh con il suo lavoro su Scampia e la terza edizione del Concorso Fotografica Nazionale dedicato alle fiere e al mercato la cui vincitrice è Claudia Scagliola. «Questi concorsi – fa notare il relatore della conferenza stampa, Francesco Sapia - rappresentano un trampolino di lancio verso il futuro nel mondo della fotografia».

«Peculiarità del Festival – dichiara Gaetano Gianzi, direttore artistico e presidente dell’associazione - è invitare un autore di chiara fama a fare lettura del territorio», quest’anno la scelta è ricaduta su Pino Ninfa, che attraverso le sue fotografie, secondo il suo stile e la sua sensibilità, ha raccontato il territorio di Corigliano-Rossano. Altro grande ospite, nel pomeriggio di venerdì, l’attore e fotografo Gianfranco Jannuzzo.

Un evento la cui importanza per il territorio viene riconosciuta anche dalla Regione Calabria, come spiega Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative del Consiglio Regionale della Calabria. «Esalta l’unicità e la bellezza di questa città. Allo stesso tempo – continua - diventa uno strumento importante di promozione e marketing territoriale. Gianzi è stato un visionario, perché ha creato uno strumento in grado di raccontare le nostre bellezze attraverso una narrazione visiva e allo stesso tempo a valorizzare nel mondo quello che potrebbe essere il Festival della Fotografia all’interno della Regione Calabria».

«Noi stiamo lavorando su una legge quadro- spiega la Straface - riguardo la cultura, perché la Calabria è l’unica regione a non avere un quadro normativo che disciplina la cultura. Mi auguro che il Festival della Fotografia rientri nei grandi eventi della Regione Calabria, perché ha tutto le caratteristiche per poterlo diventare».

«Un evento che promuove la città oltre i confini regionali e nazionali, grazie alla presenza di grandi artisti e fotografi. Anche il periodo – spiega Costantino Argentino, Assessore al Turismo e allo Spettacolo del comune di Corigliano-Rossano - per realizzare l’evento non è scelto a caso. Settembre, infatti, sta diventando un punto di riferimento per questa tipologia di eventi, per quella che è l’offerta turistica secondo la famosa destagionalizzazione».

Nella conclusione della conferenza stampa, il direttore artistico Gaetano Gianzi ha ringraziato per il contributo e il sostegno la Regione Calabria, il comune di Corigliano-Rossano, la Camera di Commercio di Cosenza e gli sponsor.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.