5 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
1 ora fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
34 minuti fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
3 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
4 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
4 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
2 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"

Coldiretti Calabria da sempre a difesa della Dieta Mediterranea

1 minuti di lettura

CATANZARO - In merito al cambio del nome dell'associazione Mediterranea, si è concluso l'iter avviato con l'incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione.

Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all'impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un'intesa esclusivamente collegata a questi due punti.

Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un'aspra e per molti versi impari battaglia mediatica contro l'utilizzo del nome "Mediterranea". La Confederazione non si è fermata e ha portato avanti a testa alta questo duro confronto, pur di salvaguardare la Dieta mediterranea patrimonio Unesco.

«I fatti ci hanno dato ragione - si legge nella nota stampa -, anche grazie al sostegno del Comune di Pollica e all'impegno di tante associazioni di consumatori, ambientaliste e agroalimentari che fraternamente ringraziamo e abbracciamo. Così come ringraziamo il Ministro Lollobrigida per la determinazione e l'impegno per definire i due punti dell'accordo sopra citato».

«Coldiretti non abbandonerà mai la difesa degli interessi dei cittadini consumatori e dei propri agricoltori associati e continuerà in un'azione di presidio e di denuncia di qualsiasi associazione che non rispetti la tutela del Made in Italy e la difesa del vero agroalimentare italiano» si legge in coclusione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.