5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Coldiretti Calabria da sempre a difesa della Dieta Mediterranea

1 minuti di lettura

CATANZARO - In merito al cambio del nome dell'associazione Mediterranea, si è concluso l'iter avviato con l'incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione.

Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all'impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un'intesa esclusivamente collegata a questi due punti.

Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un'aspra e per molti versi impari battaglia mediatica contro l'utilizzo del nome "Mediterranea". La Confederazione non si è fermata e ha portato avanti a testa alta questo duro confronto, pur di salvaguardare la Dieta mediterranea patrimonio Unesco.

«I fatti ci hanno dato ragione - si legge nella nota stampa -, anche grazie al sostegno del Comune di Pollica e all'impegno di tante associazioni di consumatori, ambientaliste e agroalimentari che fraternamente ringraziamo e abbracciamo. Così come ringraziamo il Ministro Lollobrigida per la determinazione e l'impegno per definire i due punti dell'accordo sopra citato».

«Coldiretti non abbandonerà mai la difesa degli interessi dei cittadini consumatori e dei propri agricoltori associati e continuerà in un'azione di presidio e di denuncia di qualsiasi associazione che non rispetti la tutela del Made in Italy e la difesa del vero agroalimentare italiano» si legge in coclusione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.