15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
6 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Coldiretti Calabria da sempre a difesa della Dieta Mediterranea

1 minuti di lettura

CATANZARO - In merito al cambio del nome dell'associazione Mediterranea, si è concluso l'iter avviato con l'incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione.

Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all'impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un'intesa esclusivamente collegata a questi due punti.

Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un'aspra e per molti versi impari battaglia mediatica contro l'utilizzo del nome "Mediterranea". La Confederazione non si è fermata e ha portato avanti a testa alta questo duro confronto, pur di salvaguardare la Dieta mediterranea patrimonio Unesco.

«I fatti ci hanno dato ragione - si legge nella nota stampa -, anche grazie al sostegno del Comune di Pollica e all'impegno di tante associazioni di consumatori, ambientaliste e agroalimentari che fraternamente ringraziamo e abbracciamo. Così come ringraziamo il Ministro Lollobrigida per la determinazione e l'impegno per definire i due punti dell'accordo sopra citato».

«Coldiretti non abbandonerà mai la difesa degli interessi dei cittadini consumatori e dei propri agricoltori associati e continuerà in un'azione di presidio e di denuncia di qualsiasi associazione che non rispetti la tutela del Made in Italy e la difesa del vero agroalimentare italiano» si legge in coclusione.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.