4 ore fa:Coldiretti Calabria è presente al villaggio Coldiretti di Udine
5 ore fa:Il Parco di Castiglione di Paludi partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
3 ore fa:Personale allo stremo nell'Ospedale di Cariati, Tavernise (M5s): «Occhiuto ignora la sanità»
3 ore fa:A Castrovillari una lunga estate di grandi eventi: la Città accoglierà 18 festival da giugno a ottobre
3 ore fa:Villapiana, nessuno stop alle attività per il resort sotto sequestro
4 ore fa:Ferramonti entra nel Metaverso, si potrà anche esplorare una ricostruzione virtuale dell'intera infrastruttura
2 ore fa:Incidente sull'A2 tra Sibari e Altomonte: rallentamenti lungo il tratto autostradale
2 ore fa:Rapani a bomba su PD e M5S, dalla batosta del Referendum ai risultati mai raggiunti | VIDEO
5 ore fa:Un anno di Amministrazione Mundo: Trebisacce traccia un bilancio tra risultati e nuovi progetti
2 ore fa:Comunicazioni social: il sindaco di Calopezzati chiede ad Amodeo di non utilizzare lo stemma comunale

Sul lungomare dì Mirto-Crosia la prima edizione del Trionto Tarantella Festival

1 minuti di lettura

CROSIA - Il 25 Luglio 2024 a partire dalle ore 21 sul lungomare dì Mirto-Crosia si terrà la prima edizione del Trionto tarantella festival, inserito all'interno del cartellone estivo del "Crosia Arena summer Festival".

Alle ore 21,30 si esibiranno il gruppo locale "I briganti della Sila", a seguire il gruppo "Gioia popolare".

Evento ideato e diretto dal prof. Gerardo Promenzio, realizzata con il patrocinio del comune di Crosia in collaborazione con GG PRODUZIONI; si ringraziano il Sindaco Maria Teresa Aiello, tutti gli sponsor che grazie al loro contributo economico si è potuto finanziare l'evento e tutti i ragazzi del territorio che, in questi mesi di sono spesi per la buona riuscita dell'evento.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.