14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
50 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari

Grispino sogna il modello spagnolo per la medicina territoriale di Mandatoriccio

2 minuti di lettura

MANDATORICCIO – «Il diritto alla salute si garantisce partendo dai territori dove il servizio sanitario deve erogare prestazioni rivolte soprattutto alla popolazione più fragile ed in particolar modo nell’entroterra». È con questa ambizione che l’Amministrazione Comunale, grazie all'interlocuzione con Regione Calabria e Azienda Sanitaria Provinciale, in questo ultimo anno ha avuto la possibilità di «potenziare l’offerta della medicina territoriale mettendo al centro l'ambulatorio di piazza Lucisano che svolge un ruolo cruciale nell'offerta di servizi sanitari accessibili a tutti».

Lo spiega il Sindaco Aldo Grispino informando che a breve saranno riorganizzate le visite ambulatoriali e che, nelle prossime settimane, il centro medico comunale dell’ASP sarà potenziato con nuovi servizi che andranno a beneficio della comunità residente ma anche di tutti gli altri centri del territorio. «Siamo orgogliosi – aggiunge il Primo Cittadino – delle prestazioni sanitarie che il nostro ambulatorio riesce a garantire. Per i centri della Sila Greca, avere un punto di riferimento sanitario è fondamentale e il nostro impegno sarà massimo e prioritario affinché possano essere erogati sempre maggiori servizi».

«Proviamo ad ispirarci – sottolinea – all’esempio spagnolo nel quale la medicina di prossimità viene garantita attraverso centri di salute che sono dei piccoli pronto soccorso dove i cittadini possono rivolgersi per le esigenze più comuni come i cosiddetti codici bianchi che poi sono anche il motivo del sovraffollamento dei nostri ospedali. Non solo, tra gli obiettivi a breve termine c’è anche la velocizzazione dei processi di digitalizzazione come la telemedicina di cui la nostra azienda sanitaria è pioniera e l’accesso da remoto per i servizi di prenotazione che consentono, soprattutto alla popolazione anziana, di non doversi recare a Corigliano-Rossano o a Cariati solo per prenotare una visita medica».

Il tema legato alle potenzialità del modello sanitario spagnalo, al centro del dibattito di queste settimane, era stato rilanciato proprio sulle pagine della nostra testata (leggi qui per approfondire).

Ed è proprio il Centro Unico di Prenotazione (CUP) «uno dei più importanti risultati raggiunti di recente dall’Esecutivo Grispino. Dal gennaio scorso, infatti, lo sportello, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, grazie al supporto della responsabile Domenica Mangone, assicura un servizio essenziale. Il CUP Comunale è particolarmente vantaggioso per gli anziani, consentendo loro di prenotare visite senza dover affrontare le lunghe file degli ospedali e aiutando i cittadini a scegliere il centro medico, il giorno e l'orario più convenienti per le loro visite».

È possibile pagare il ticket presso i tabacchi o in altri punti abilitati, facilitando ulteriormente l'accesso alle cure e al diritto alla salute. L'ambulatorio in piazza Lucisano è operativo tutti i lunedì del mese per le visite specialistiche ed è anche il luogo designato per i vaccini pediatrici, somministrati ogni primo giovedì del mese. Al momento al suo interno opera un endocrinologo visita ogni primo lunedì del mese e il comune sta riorganizzando le visite del cardiologo, in precedenza fissate per il primo venerdì del mese. Questi servizi sono accessibili senza limiti territoriali grazie proprio alla prenotazione tramite CUP.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.