Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
18 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
20 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
19 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
12 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
17 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Formazione continua per gli studenti dell’Aletti con esperienze a Malta e Dublino

2 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto Aletti di Trebisacce è risultato beneficiario di un finanziamento per l’attivazione di percorsi PCTO da svolgere all’estero durante la pausa estiva, nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). L’avviso era destinato esclusivamente agli Istituti Tecnici e Professionali, al fine di garantire agli studenti percorsi che li rendessero sempre più cittadini europei, ma che attivassero intersezioni fondamentali nelle dinamiche specifiche delle scuole tecniche e professionali sempre più volte al futuro, alle istanze del mercato del lavoro, ad una società complessa.

Sono stati così attivati, previa selezione basata su curriculum e competenze degli studenti aspiranti, due percorsi transnazionali presso Dublino (120 ore – n° 24 giorni, dal 29 luglio al 21 agosto 2024) e Malta (60 ore – n° 14 giorni, dal 7 al 21 agosto 2024), che hanno coinvolto gruppi di di terza, quarta e quinta classe di indirizzi tecnici e professionali.

Le spese dell’organizzazione del viaggio sono state interamente a carico della scuola senza richiedere alcun contributo alle famiglie, anche questo obiettivo caro al nostro DS da sempre convinto che la scuola debba garantire apprendimenti per tutti nella filosofia di un’educazione democratica e meritocratica.

I ragazzi sono stati seguiti da esperti e accompagnatori in continuo contatto con la presidenza ed il personale di segreteria guidato dal DSGA dott. Cozzo, diverse le visite didattiche La Valletta; Mdina e Rabat; Blue Grotto; Limestone Heritage; Azienda Farson; Odycy Hotel; Marsasloxx; Marsascala e Eco Hive Three Cities, qui gli studenti hanno potuto osservare ed avere un’idea di più complesse realtà economiche e sociali.

Tra le tante attività didattiche in aula, si deve evidenziare English for work: i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno realizzato un progetto relativo alla creazione di una loro ipotetica azienda/attività commerciale che hanno presentato l’ultimo giorno ai professori in lingua inglese. I ragazzi sono tornati sicuramente arricchiti, il dirigente Costanza ha voluto condividere le loro esperienze, come è solito fare per ogni esperienza che vede coinvolta la scuola,  spesso partecipa direttamente alle attività. L’entusiasmo e la soddisfazione è tanta, è tangibile per tutti ed è un ottimo viatico per l’inizio delle attività didattiche 2024/2025 con sfide importanti.

Aletti Comunicazione ha voluto dal dirigente ing. Costanza qualche impressione: “ Non nascondo la grande soddisfazione per aver portato a termine questa ulteriore esperienza didattica, frutto di un lavoro continuo, devo ringraziare i miei collaboratori che non si astengono mai dal supportare le  mie indicazioni  da settembre ad agosto, che da agosto a settembre, verso una scuola sempre aperta perchè come in ogni ambito anche nella scuola è necessario che chi ha responsabilità non deve mai lasciare, stare vigile a tutte le indicazioni che arrivino ormai non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello europeo. Il mio entusiasmo è tanto e mi porta ad accogliere nuove sfide per il futuro”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.