16 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
30 minuti fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
3 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
2 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
15 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
17 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
17 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
Adesso:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
15 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
2 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»

Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"

1 minuti di lettura

ROMA - In occasione della terza edizione del "World Meeting of Human Fraternity", appuntamento promosso dalla Basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli Tutti e dall'associazione Be Human, si è tenuto oggi al Campidoglio- Roma  il tavolo "Formazione politica e fraternità – il tempo dell'alleanza".

È stato un confronto tra voci così autorevoli. L'evento ha visto il coinvolgimento di relatori come Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei ministri, Giacomo Costa, Segretario speciale del XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi e Ciro Cafiero, Presidente di comunità di connessioni e avvocato giuslavorista e il calabrese Enrico Parisi, Delegato nazionale Coldiretti Giovani Impresa e presidente della Coldiretti di Cosenza.

«È il momento di ripensare la politica promuovendo un modello di formazione fondato su competenze e alleanze tra culture e realtà diverse, ha affermato Enrico Parisi».

«Gli agricoltori non vivono più ai margini della società ma partecipano attivamente alla vita politica della comunità, producendo cibo di qualità, tutelando il territorio e valorizzando le aree interne contro lo spopolamento – continua il Delegato nazionale di Coldiretti Giovani impresa ponendosi il seguente quesito: - Siamo pronti per un cambio di paradigma culturale e a mettere in campo strategie, ad esempio, contro il calo demografico? Dobbiamo unirci, nel segno della fraternità, che è la soluzione per un nuovo ordine politico, economico e sociale, in un impegno condiviso dando la possibilità ai giovani di crescere, fallire e costruire nuove metriche che partano dal presente».

«Come dice J. Donne Nessun uomo è un'isola, e quindi ciascuno di noi è un tassello di un pensiero generale che deve essere declinato per il bene del prossimo nel solco dell'insegnamento sociale della Chiesa. Manteniamo vivo il dialogo tra aree rurali ed urbano, utilizzando sì la tecnologia ma non dimenticando la centralità dell'essere umano e dello strumento della parola». L'impegno degli agricoltori e delle loro famiglie è di continuare a costruire una visione condivisa capace di orientare scelte pubbliche, educative e strategiche fondate su etica, sviluppo sostenibile e coesione sociale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.