30 minuti fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
Adesso:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
4 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
3 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È qui, nella terza città della Calabria, che batte il cuore del nord-est calabrese. Corigliano-Rossano non è solo il capoluogo istituzionale e amministrativo dell’area, ma sempre più spesso diventa anche il punto di riferimento per chi dall’estero guarda con interesse a questo pezzo di Calabria. I portali internazionali come Gate-Away segnalano la presenza crescente di annunci che riguardano appartamenti e ville sul litorale rossanese, mentre la città si conferma crocevia tra le grandi località costiere della Sibaritide e i borghi del Pollino.

La domanda immobiliare straniera si concentra soprattutto lungo la costa ionica. Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale guidano la classifica: su Gate-Away e Realtor International compaiono regolarmente ville, appartamenti e perfino palazzi storici in vendita, con descrizioni tradotte in più lingue. Subito dopo, una fascia costiera che va da Trebisacce a Villapiana, da Amendolara a Montegiordano fino a Cariati si affaccia stabilmente sulle pagine di Idealista in inglese, intercettando famiglie europee e pensionati che cercano una seconda casa al mare. Prezzi accessibili, servizi in crescita e la bellezza del litorale sono gli ingredienti che rendono questi centri particolarmente attrattivi.

Ma il mercato non si ferma al mare. L’entroterra, che da Corigliano-Rossano si estende verso i rilievi del Pollino, custodisce borghi che stanno lentamente trovando spazio nei radar internazionali. È il caso di Civita, con la sua identità arbëreshë unica; di Altomonte e Morano Calabro, dove le dimore storiche sono proposte a un pubblico internazionale; di Mormanno e Oriolo, anch’essi presenti con continuità su Gate-Away. Si tratta di una domanda di nicchia, meno numerosa ma più qualificata, attratta dall’autenticità e dalla vita lenta dei borghi medievali.

Non tutti i comuni, però, beneficiano di questa visibilità. Molti paesi interni, da Saracena a Campana, da Lungro a Terranova da Sibari, restano legati a un mercato interno, con case che spesso cambiano proprietario a prezzi bassissimi ma che raramente arrivano sui circuiti esteri. Qui la sfida resta quella di attivare canali di promozione adeguati, capaci di intercettare la domanda internazionale.

Una prospettiva in crescita

La fotografia attuale dice che la costa ionica della Sibaritide è il vero motore del mercato immobiliare straniero, mentre i borghi del Pollino e dell’entroterra stanno costruendo una loro nicchia identitaria. Corigliano-Rossano, per posizione e ruolo, resta al centro: da un lato come grande città capace di attrarre interesse diretto, dall’altro come hub naturale per chi esplora il territorio circostante in cerca di opportunità.

La previsione per i prossimi anni è di una crescita progressiva: più seconde case sul mare tra Roseto e Cariati, più investimenti nei borghi storici tra Civita e Oriolo. Per un territorio segnato dallo spopolamento, questa potrebbe diventare una risorsa decisiva. Case vuote che tornano a vivere, economie locali che si rigenerano, comunità che ritrovano nuova linfa grazie a chi, da lontano, sceglie di fare casa qui.

credit photo turismoincalabria.it 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.