3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
3 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
5 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
5 minuti fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
35 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovanile condotte dalla Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale.

Le attività, svolte dalle Squadre Mobili delle Questure interessate, coordinate dal Servizio Centrale Operativo e supportate da diversi equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali, hanno riguardato giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio.

In particolare, le investigazioni effettuate anche attraverso il monitoraggio del web e la successiva attività costituita da mirati controlli e perquisizioni svolte nei principali luoghi in cui si registra la presenza di minorenni e appena maggiorenni legati al contesto segnalato, hanno consentito di conseguire significativi risultati.

Per questa provincia, l'attività svolta dagli operatori della Squadra Mobile in stretta sinergia con personale dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Cosenza, con l'ausilio del Reparto Prevenzione Crimine "Calabria Settentrionale", ha consentito di identificare 236 minori, frequentanti soprattutto le aree della c.d. "movida".

Un cittadino straniero, altresì, è stato denunciato per resistenza e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti poiché, durante un controllo d'iniziativa, trovato in possesso di circa 4 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish.

Un altro minore è stato, inoltre, segnalato amministrativamente ex art. 75 D.P.R. 309/'90 poiché, a seguito di perquisizione personale in questo centro cittadino, veniva trovato in possesso di un involucro contenente sostanza stupefacente del tipo hashish dal peso di 1,3 grammi .
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.