13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
24 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza

1 minuti di lettura

MORMANNO - Con ordinanza N.19/2025 la Provincia di Cosenza ha disposto il divieto di transito ai mezzi superiori a 3,5 tonnellate sulla Strada Provinciale 241, nel tratto compreso tra il km 22+900 e il km 23+000.

«Un provvedimento - spiega il comune nella nota - resosi necessario per motivi di sicurezza, ma che sta producendo gravi disagi alla circolazione e pesanti ripercussioni per l’intera comunità di Mormanno. In particolare, le difficoltà riguardano: gli autotrasportatori e le imprese insediate nella zona PIP, che hanno come unica arteria di collegamento proprio il tratto interessato dall’ordinanza; il trasporto pubblico locale, con autobus di linea regionale (Ferrovie della Calabria e TNC) costretti a uscire allo svincolo autostradale di Mormanno e a raggiungere Largo Savigliano, tagliando fuori di fatto i cittadini della zona sud del paese, che utilizzano il servizio quotidianamente per lavoro e per esigenze scolastiche».

«L’Amministrazione Comunale, sin da subito, - fanno sapere - ha attivato ogni canale istituzionale utile per sollecitare la Provincia a una rapida soluzione: sono state inviate comunicazioni ufficiali e il tema è stato portato anche all’attenzione della stampa regionale. Negli ultimi giorni il Sindaco, Paolo Pappaterra, ha incontrato il Capo di Gabinetto della Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ottenendo rassicurazioni su un’accelerazione delle procedure tecniche. Nella giornata di ieri si è svolto inoltre un confronto diretto a Mormanno con l’Ing. Morrone, dirigente del Settore Viabilità provinciale».

«Da tale incontro è emerso che la Provincia, già dalla prossima settimana, conferirà l’incarico per i sondaggi geologici, indispensabili per la progettazione dei lavori definitivi e, al tempo stesso, utili a verificare la possibilità di rimuovere l’attuale divieto mantenendo almeno una corsia percorribile ai mezzi sopra le 3,5 tonnellate con circolazione regolata da semafori. Tale ipotesi, se confermata dagli studi, potrà concretizzarsi entro il mese di ottobre».

«Nell’attesa, per non lasciare nessuno indietro e in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico, l’Amministrazione Comunale ha già deliberato l’attivazione – in via straordinaria – di un servizio di autobus sostitutivo che garantirà tutte le corse di Ferrovie della Calabria e TNC, collegando Contrada Vallera con Largo Savigliano e viceversa. Parallelamente, lunedì pomeriggio il Sindaco incontrerà nuovamente gli imprenditori della zona PIP per condividere l’esito degli ultimi confronti con la Provincia e i tecnici, mantenendo un dialogo costante con chi, tra difficoltà e sacrifici, porta avanti le proprie attività produttive sul territorio. L’Amministrazione Comunale continuerà a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione, garantendo ai cittadini trasparenza e impegno, con un solo obiettivo: tutelare il diritto alla mobilità, al lavoro e allo studio della nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.