18 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:È morto Papa Francesco
2 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

A Castrovillari torna l’Estate internazionale del Folklore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Castrovillari ancora una volta si conferma la capitale mondiale del folklore grazie  all’Estate Internazionale evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro ed inserito nel brand Castrovillari Città Festival,  che si terrà dal 19 al 23 agosto 2024,  nella nuova location, Piazza Biagio D’Arienzo - parcheggio Cinema Ciminelli, in pieno centro cittadino, alle spalle della T Commerciale.

Un viaggio nel segno dell’integrazione delle etnie e delle loro culture provenienti da mondi lontani: BOLIVIA – BULGARIA – FILIPPINE – KAZAKISTAN – KENYA – ROMANIA – TAIWAN e naturalmente  ITALIA, con il Gruppo Folklorico, ospitante la kermesse, “Città di Castrovillari”. Ci avviciniamo alla data dello “Start” e allora iniziamo a conoscere i gruppi partecipanti alla kermesse.

Direttamente dalla capitale del Kenya, Nairobi il Gruppo CULTURALE TARUMBETA Africa che nasce nel 2005; un gruppo di danza keniota composto da giovani con l’intento di utilizzare la musica e l’arte non soltanto come espressioni di creatività ma anche come strumenti di sensibilizzazione verso problematiche sociali, integrazione e condivisione di conoscenze, abilità e di valori culturali. Oltre 40 membri, che oltre alla musica svolge numerose attività, come ad esempio il teatro, lo sport e vari programmi di scambio culturale che hanno permesso di far conoscere il gruppo non solo a livello nazionale ma anche in paesi come la Francia ed  i Paesi Bassi.

Dal Kenya direttamente in Bolivia con il “BALLETTO FOLCLORISTICO DELL'UNIVERSITÀ MAYOR DE SAN SIMÓN”, nato  nel 1995  grazie al Maestro María Esther Maldonado Rodríguez, attuale direttrice e coreografa, con il sostegno delle autorità e dell'intera comunità universitaria. Da allora ad oggi, sono passati quasi 30 anni nel quale il gruppo, ha realizzato importanti presentazioni artistiche a livello locale, nazionale e internazionale come importante contributo culturale tradizionale e riferimento nazionale e internazionale per le danze popolari del patrimonio culturale boliviano.

La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival, con  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del CIOFF.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.