19 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
18 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
2 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
50 minuti fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
3 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
1 ora fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
18 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
19 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

Frascineto, continua la campagna di scavi dell'Università di Groningen

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Le ricerche che l'Università di Groningen, in Olanda, sta portando avanti unitamente alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cosenza, al Polo Museale della Calabria (Museo Archeologico della Sibaritide) e alle amministrazioni locali, a partire dai primi anni '90 nei dintorni di Timpone della Motta a Francavilla Marittima, si sono poi estese a Civita, Cerchiara, Frascineto, Cassano allo Jonio e San Lorenzo Bellizzi.

Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e lo dimostrano le ricerche condotte attraverso campagne di scavo e ricognizioni archeologiche che hanno portato alla luce importanti risultati scientifici concernenti lo sviluppo di un territorio chiave per la comprensione della storia della colonizzazione greca nella Sibaritide.

«L'archeologia sa guardare al futuro - ha dichiarato il vice sindaco di Frascineto, Angelo Prioli - , tra patrimonio e sviluppo: lega la tutela del passato con l'economia. I risultati di queste ricerche e scoperte andranno ad arricchire il patrimonio culturale e a incrementare l'offerta turistica del nostro territorio».

La campagna di scavi, è stata voluta fortemente dal Sindaco, Angelo Catapano e coordinata dal lavoro della consigliera delegato alle politiche culturali, Caterina Adduci: che è stata il tre d'union tra l'amministrazione comunale e l'università.

Inoltre, presso il locale Museo delle icone e della tradizione bizantina, si è tenuto un importante incontro a carattere scientifico, a cui hanno preso parte tra gli altri, Martijn van Lausen, dell'Università di Groningen, che ha relazionato in ordine alle ricerche in località Parapugna e Francesca Ippolito, dell'Università di Groningen, che si è soffermata sulle ricerche in località Timpone delle Fave.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.