1 ora fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
1 ora fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
2 ore fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
4 ore fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
5 ore fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
4 ore fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
2 ore fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
45 minuti fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
3 ore fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari

Lavoro e sicurezza, iniziativa interregionale della Cisl: "Conoscere per prevenire e tutelare"

1 minuti di lettura

NAPOLI  - “Conoscere per prevenire e tutelare” è l’iniziativa interregionale organizzata dalla Cisl Campania e Calabria che si terrà venerdì 21 giugno dalle ore 10 alle ore 13,30 a Mignano Montelungo, presso il castello Ettore Fieramosca con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di Campania e Calabria che ogni giorno, nei luoghi di lavoro, svolgono l’importante ruolo di tutela per l’applicazione e il rispetto delle normative necessarie  a salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori. 

L’appuntamento  si tiene nel comune che fu teatro della più grande tragedia dal dopoguerra ad oggi, dove una violenta esplosione durante la costruzione della galleria per la centrale Enel a Cannavinelle, provocò la morte di 42 lavoratori provenienti da diverse regioni (Campania, Calabria, Abruzzo, Lazio, Basilicata e Lombardia) tutti tra i 21 e 48 anni e 55 feriti gravi.

Dopo l’apertura dei lavori della segretaria generale della Cisl Campania Doriana Buonavita, e i saluti del Sindaco di Mignano Monte Lungo Andrea De Luca, interverranno il segretario confederale nazionale Cisl, Mattia Pirulli, sugli “obiettivi strategici e il piano di interventi Cisl”, e la  responsabile nazionale Cisl Salute e Sicurezza sul Lavoro, Cinzia Frascheri, che illustrerà le novità legislative in materia e gli impatti sul ruolo e gli strumenti dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.  

L’iniziativa è anche l’occasione per illustrare, a cura di Fulvio Londei di Ial nazionale, l’indagine nazionale ImpacT –Rls sulla figura del rappresentante dei lavoratori sulla sicurezza, mentre spetterà al responsabile Inas Calabria Salvatore Cantarella, illustrare il “ruolo fondamentale del Patronato”.   

Le conclusioni della giornata sono affidate al segretario generale Cisl Calabria Tonino Russo.
L’evento interregionale rientra nella campagna di sensibilizzazione ed iniziative di mobilitazione avviate dalla Cisl, sul tema della salute e sicurezza quali “Fermiamo la scia di sangue”, culminata nell’Assemblea nazionale dello scorso aprile.  

«Riteniamo fondamentale mettere in campo tutte le forme e gli strumenti utili per preservare e difendere l’incolumità di chi lavora e per evitare morti e incidenti negli ambienti di lavoro che nel nostro paese hanno raggiunto livelli inaccettabili».
Alla fine dei lavori a Cannavinelle, luogo della sciagura, sarà deposta una corona di alloro in memoria delle vittime.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.