3 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
16 minuti fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
6 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
7 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
5 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
5 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
3 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
4 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
4 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Convegno sull'agricoltura e la transizione energetica a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Castrovillari hanno organizzato, sotto il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano, un convegno di alto profilo dal titolo "Agricoltura e transizione energetica: tra innovazione e sostenibilità degli investimenti", che si terrà al Castello Ducale (area urbana Corigliano) per mercoledì 15 maggio, dalle 9 alle 13.

L’evento accende i riflettori su tematiche di strettissima attualità: dalla transizione energetica, all’innovazione ed alla sostenibilità degli investimenti in agricoltura, un settore da sempre strategico per l’economia calabrese ed emblema di eccellenze riconosciute anche fuori dal territorio regionale. Si discuterà sullo stato dell'arte in tema di innovazione e transizione energetica e sulle continue sfide che si presentano per il settore agricolo ed agroindustriale, in un contesto non sempre facile, ma caratterizzato dalla presenza di imprenditori avveduti e tenaci che quotidianamente si mettono in gioco per “resistere” alle avversità di un mercato ormai globalizzato.

Le relazioni sono affidate ad oratori altamente qualificati nella materia: “Cibo, ambiente, energia: il trinomio del futuro” del professore Angelo Frascarelli, associato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia; “Opportunità di investimento nelle energie rinnovabili da parte delle imprese agricole” con Giuseppe Dasti, Coordinatore Desk Energy & Utilities di Intesa Sanpaolo; “Il mercato dell’Agroalimentare tra innovazione e tradizione” di Salvio Capasso, Economist Senior e Responsabile Servizio Imprese & Territorio SRM di Napoli; Gli obiettivi ambientali nella finanza agevolata” con Domenico e Andrea Vendola.

Al Convegno interverranno anche le organizzazioni di produttori (O.P.) ed in primis il Consorzio di tutela clementine di Calabria Igp, le associazioni regionali di categoria Coldiretti, Cia e Confagricoltura e vedrà la partecipazione di un parterre ampio e diversificato tra professionisti nelle varie materie, operatori economici e bancari e associazioni di categoria del settore agricolo e agroindustriale.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.