1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
32 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Evidentemente su Stasi e sul suo Esecutivo non ha sortito alcun effetto la lezione politica e di governo impartita a più riprese dalla determinazione, dall’azione e dal radicale cambio di passo della Giunta Regionale guidata dal Presidente Roberto Occhiuto sulla partenza e sull’accelerazione dei lavori per il nuovo Ospedale della Sibaritide, opera strategica che come tante altre giaceva nell’immobilismo e nell’oblio da decenni». Lo dichiara la Presidente della Terza Commissione consiliare Pasqualina Straface in una nota.

«La stessa cosa – aggiunge – è accaduta e sta accadendo con le risorse già stanziate negli anni scorsi ma rimaste ferme per anni, in merito ai tre interventi per la realizzazione del centro commerciale naturale, per la realizzazione del progetto Le vie dell’Artigianato (il cui avviso sarà pubblicato nelle prossime settimane) e per la realizzazione di due centri commerciali naturali nei centri storici per l’apertura di nuove attività o unità locali».

«Senza l’input politico finalizzato a sbloccare procedure interrotte e lavori rimasti solo sulla carta, proprio come quelli per i nuovi ospedali per i quali non c’era neppure un cantiere, non vi sarebbe stata oggi – scandisce la consigliere regionale e comunale – alcuna ripresa ed accelerazione dell’iter da parte del competente dipartimento regionale Sviluppo Economico che ha, quindi, potuto così avviare l’utile e celere concertazione con il Comune di Corigliano-Rossano per la definizione dei relativi avvisi».

«Dal mese di settembre 2024 – ricorda la Presidente – si sono svolte diverse riunioni tecniche finalizzate alla predisposizione di avvisi finalizzati a consentire il migliore conseguimento degli obiettivi della Strategia tenute in debito conto le peculiarità dei due centri storici della nostra Città e le caratteristiche del sistema delle piccole e medie imprese locali. Ed a seguito delle ultime due riunioni, tenutesi nella Cittadella Regionale il 27 gennaio e 3 febbraio scorsi, il Dipartimento fino a qualche giorno fa era ancora in attesa della trasmissione da parte dei tecnici del Comune di Corigliano-Rossano dell’ultima revisione condivisa degli avvisi».

«Stessa cosa si può dire in merito ai fondi relativi all’attuazione dell’intervento per la realizzazione del progetto Albergo Diffuso, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Calabria e l’Accordo di Programma per l’attuazione della strategia urbana dell’area urbana di dimensione inferiore di Corigliano-Rossano. Se ci sono ulteriori ritardi, questi, non sono sicuramente imputabili all’Amministrazione Regionale in carica che, anzi, con i dipartimenti al ramo ha dato impulso all’iter, ma sono quelli prodotti anche in questo caso dall’inerzia degli uffici comunali. Calendario alla mano, il 16 dicembre 2024 la Regione Calabria trasmetteva il decreto dirigenziale di approvazione dello schema di convenzione e di impegno di spesa richiedendo una serie di documenti come la presa d’atto, la nomina del responsabile del procedimento, la scheda dell’intervento, il cronoprogramma esecutivo e finanziario; ad aprile 2025, 4 mesi dopo, si sollecitavano riscontri rispetto alla precedente richiesta rimasta abbondantemente inevasa».  

«Ci consta, infine, che rispetto agli interventi di realizzazione del Centro Servizi per le Attività Economiche e Produttive dei Centri Storici di Corigliano – Rossano (Palazzo De Russis), ad ottobre 2024 il Comune ha ottenuto un’anticipazione. Le ulteriori risorse dovrebbero essere trasferite, per come stabilito dalla Convenzione, sulla base degli stati di avanzamento dei lavori, a seguito di richiesta del beneficiario. Ci risulta che ad oggi non è pervenuta al Dipartimento alcuna richiesta di trasferimento risorse per stati d’avanzamento».

«In estrema sintesi ed ancora una volta invece di tentare di ergersi a paladini della presunta genesi di risorse rimaste al palo e senza preoccuparsi però dello stallo annoso prodottosi, Stasi farebbe meglio a sorvegliare i ritardi documentati della sua macchina comunale e a garantire quella necessaria e dovuta trasparenza sull’utilizzo dei fondi per realizzare interventi pubblici, sui quali nessuno continua a sapere nulla di preciso, in violazione di ogni principio democratico di rendicontazione della spesa pubblica, ancor più se trasferita da enti sovracomunali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.