2 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
1 ora fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
2 ore fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
8 minuti fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
38 minuti fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
1 ora fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
3 ore fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
2 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
4 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»

Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A sette anni dalla nascita della città unica di Corigliano-Rossano, c'è chi sogna ancora un "processo revisionistico" che faccia tornare le due realtà ad essere Comuni separati e autonomi. 

Si tratta del "Comitato per il Ritorno all'Autonomia (Cra)", formatosi all'indomani della fusione delle città di Corigliano e Rossano.

Quest'ultimo annuncia che si riunirà mercoledì 30 aprile alle ore 19:00 presso la propria sede sita a Corigliano Scalo in via Nazionale "Palazzo il Centro".

L'assemblea è aperta a tutta la cittadinanza.

«Si discuterà di importanti comunicazioni - spiegano - che riguardano l'iter per la proposta di legge, per la quale abbiamo raccolto oltre 7000 firme per il ritorno all'autonomia». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.