5 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
8 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
7 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
9 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Archeologi per un giorno: i bambini del Polo dell’infanzia Magnolia sulla tracce di Sybaris

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per recuperare il rapporto tra i cittadini di questi terra con le proprie radici e per costruire nuove opportunità soprattutto per le generazioni attuali e future è fondamentale partire dai più piccoli, anzi dai piccolissimi. Dobbiamo renderli curiosi, anche e soprattutto attraverso il gioco, della storia e della identità di cui sono eredi, accompagnandoli nei giacimenti culturali dei nostri territori che spesso restano sconosciuti agli stessi adulti. Si deve e si può stimolare interesse, suggerire percorsi di formazione ed indicare anche quelle che domani potrebbero essere strade professionali da intraprendere. Bisogna sapere emozionare ed affascinare la bambine ed i bambini al valore del nostro passato». È con questo spirito che il Polo dell’infanzia Magnolia diretto da Teresa Pia Renzo, nel quadro delle numerose iniziative che caratterizzano la sua complessiva proposta didattica e pedagogica e lo stesso impegno di responsabilità sociale per il territorio in tutti i mesi dell’anno, ha organizzato la tappa al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide ed al Parco Archeologico, per un’esperienza sulle tracce dell’antica Sybaris.

«I bambini della scuola dell’infanzia - si legge ancora nella nota - che hanno vestito i panni di veri e propri piccoli Indiana Jones, sono stati protagonisti di una campagna di scavo davvero speciale che ha addirittura fatto emergere dalle zolle di terra, con lo stupore e la meraviglia di chi ha appena scoperto un tesoro, cocci e resti dello sfarzo magno-greco sibarita. Armati di scopette, spazzole e cazzuole i bambini guidati dall’associazione Ethra Archeologia e Turismo hanno avuto l’opportunità di svolgere il lavoro dell’archeologo e di portare avanti uno scavo simulato».

«È importante anche a questa età – afferma Renzo – iniziare ad incuriosire i bimbi verso discipline come la storia e l’arte. Nei processi educativi serve a potenziare la creatività, stimolare la curiosità, insegna ad osservare il mondo con altri occhi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.