13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
1 minuto fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Archeologi per un giorno: i bambini del Polo dell’infanzia Magnolia sulla tracce di Sybaris

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per recuperare il rapporto tra i cittadini di questi terra con le proprie radici e per costruire nuove opportunità soprattutto per le generazioni attuali e future è fondamentale partire dai più piccoli, anzi dai piccolissimi. Dobbiamo renderli curiosi, anche e soprattutto attraverso il gioco, della storia e della identità di cui sono eredi, accompagnandoli nei giacimenti culturali dei nostri territori che spesso restano sconosciuti agli stessi adulti. Si deve e si può stimolare interesse, suggerire percorsi di formazione ed indicare anche quelle che domani potrebbero essere strade professionali da intraprendere. Bisogna sapere emozionare ed affascinare la bambine ed i bambini al valore del nostro passato». È con questo spirito che il Polo dell’infanzia Magnolia diretto da Teresa Pia Renzo, nel quadro delle numerose iniziative che caratterizzano la sua complessiva proposta didattica e pedagogica e lo stesso impegno di responsabilità sociale per il territorio in tutti i mesi dell’anno, ha organizzato la tappa al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide ed al Parco Archeologico, per un’esperienza sulle tracce dell’antica Sybaris.

«I bambini della scuola dell’infanzia - si legge ancora nella nota - che hanno vestito i panni di veri e propri piccoli Indiana Jones, sono stati protagonisti di una campagna di scavo davvero speciale che ha addirittura fatto emergere dalle zolle di terra, con lo stupore e la meraviglia di chi ha appena scoperto un tesoro, cocci e resti dello sfarzo magno-greco sibarita. Armati di scopette, spazzole e cazzuole i bambini guidati dall’associazione Ethra Archeologia e Turismo hanno avuto l’opportunità di svolgere il lavoro dell’archeologo e di portare avanti uno scavo simulato».

«È importante anche a questa età – afferma Renzo – iniziare ad incuriosire i bimbi verso discipline come la storia e l’arte. Nei processi educativi serve a potenziare la creatività, stimolare la curiosità, insegna ad osservare il mondo con altri occhi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.