36 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
1 ora fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
17 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
14 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
16 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

A Mormanno nasce l'Associazione “Campolongo Radici e Futuro - Montagna Gen"

2 minuti di lettura

MORMANNO - Nella serata di ieri, un evento di straordinaria importanza ha animato la contrada di Campolongo a Mormanno, segnando un passo significativo nel percorso di consolidamento e sviluppo della comunità locale: la presentazione dell'Associazione “Campolongo Radici e Futuro - Montagna Gen”.

«L'evento - si legge nella nota - ha catalizzato l'attenzione di quasi tutte le famiglie del territorio, riunendo le radici profonde che affondano nel tessuto della storia locale. Fondata su valori solidi e un'ambizione incrollabile, l'Associazione si propone come baluardo di una comunità rurale resiliente, rappresentando un faro di speranza e innovazione. Le radici di questa iniziativa affondano nei sacrifici e nell'arduo lavoro dei nostri nonni, sottolinea il Presidente Maradei, che hanno plasmato con tenacia e dedizione la realtà di una frazione di territorio unica, l'Altopiano di Campolongo, custode naturale del selvaggio splendore del Pollino. L'evento di ieri ha visto la partecipazione attiva delle istituzioni locali, evidenziando il riconoscimento e l'endorsement di un modello vincente. L'Associazione si pone come catalizzatore di proposte e soluzioni, incarnando il ruolo di intermediario tra la comunità e le istituzioni stesse. La sua natura di Associazione di Promozione Sociale (APS) la rende un'entità agile e proattiva nel tessuto sociale, capace di cogliere le sfide e le opportunità del territorio. L'Associazione si configura così come un modello di sviluppo e crescita per il territorio, capace di sfruttare appieno le potenzialità di questo ampio pianoro, ponendosi come agente di cambiamento positivo e sostenibile».

«In aggiunta, l'Associazione Campolongo - spiegano - ha come obiettivo primario la promozione e lo sviluppo delle aziende agricole locali. Attraverso l'identificazione tramite QR code, si intende narrare la storia e il tessuto socio-economico delle masserie agricole presenti nel comprensorio da almeno quattro generazioni. Questo progetto non solo valorizza il patrimonio storico, ma mira anche a rendere fruibili le bellezze naturalistiche del territorio, ancora in gran parte inesplorate, ponendo così le basi per un turismo sostenibile e consapevole. La presenza dell'amministrazione locale quasi al completo ha sottolineato l'importanza strategica che l'Associazione riveste per il futuro di Mormanno. È chiaro che l'orizzonte è nelle mani di coloro che, con coraggio e visione, intendono raccogliere l'eredità dei propri antenati, trasformando tradizione in innovazione. Un ringraziamento speciale va all’On. Pappaterra, Presidente del GAL, per il suo costante impegno e sostegno alla realtà di Campolongo, una presenza costante che , come ha sottolineato, ha permesso a quest’area di avere 40 anni fa le infrastrutture necessarie per dare dignità  agli abitanti di un triangolo di terra che altrimenti avrebbe visto di certo l’abbandono. Ma non è stato solo il contributo individuale a fare la differenza, bensì l'unione sinergica di altre associazioni e enti locali tra cui sottolineiamo la nutrita presenza del CAI che ci ha altresì ospitati nel rifugio B. Longo, che gestisce da vent’anni circa».

«Campolongo - concludono - è un triangolo strategico di snodo per lo sbocco a mare sul Tirreno ma anche l’avamposto naturale dell Pollino ai Monti dell’Orsomarso, ha un grande potenziale che l’Associazione si pone l’obiettivo di mettere a sistema al fine di garantire benessere agli abitanti della Contrada in primis ma anche al viaggiatore che si troverà immerso in un patrimonio di natura, saperi e sapori».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.