2 minuti fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
2 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
3 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
4 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
3 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
2 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
6 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
47 minuti fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi

Le ricette dell'Istituto Majorana raccolte in una rubrica che sarà lanciata sui social

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Seminate a fine autunno e raccolte tra fine marzo ed aprile, ecco come le fave, tra le diverse produzioni curate all’interno dei 18 ettari dell’azienda agricola dell’IIS Majorana, diventano l’occasione di incontro tra la terra e la cucina; un nuovo pretesto gustoso e colorato per confermare e dimostrare la circolarità formativa e culturale tra l’offerta dell’Agrario e quella dell’Alberghiero. Il percorso è ormai consolidato e si muove lungo le coordinate della filiera corta, della stagionalità del biologico, della qualità e dell’identità.

«Condividere attraverso le ricette che già vengono sperimentate nei laboratori di cucina l’idea che è possibile utilizzare a pranzo e cena prodotti biologici della propria terra, valorizzando la storia agroalimentare e la biodiversità, è il metodo – fa sapere il dirigente scolastico Saverio Madera – che si vuole rilanciare attraverso la promozione di una rubrica ad hoc che sarà lanciata sui social».

Coordinata dal docente Pietro Bloise vedrà protagonisti anche il gruppo degli studenti che da qualche settimana sta iniziando a curare la comunicazione integrata di tutti e tre gli indirizzi del Majorana, alberghiero, agrario ed industriale, attraverso un nuovo esperimento di alternanza scuola-lavoro coordinato dalla società di comunicazione e formazione Montesanto Sas.

Occhi di lupo, formato di pasta corta trafilata al bronzo, con fave, Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp, croccantino di pancetta di suino nero e finocchietto selvatico. Carpaccio di corteccia di fave, glassa di cipolla rossa di Tropea caramellata e scaglie di pecorino crotonese Dop. Sono, questi, i due piatti realizzati rigorosamente con i prodotti a chilometro zero dalla brigata guidata da Bloise. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.