8 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
7 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
11 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
8 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Le ricette dell'Istituto Majorana raccolte in una rubrica che sarà lanciata sui social

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Seminate a fine autunno e raccolte tra fine marzo ed aprile, ecco come le fave, tra le diverse produzioni curate all’interno dei 18 ettari dell’azienda agricola dell’IIS Majorana, diventano l’occasione di incontro tra la terra e la cucina; un nuovo pretesto gustoso e colorato per confermare e dimostrare la circolarità formativa e culturale tra l’offerta dell’Agrario e quella dell’Alberghiero. Il percorso è ormai consolidato e si muove lungo le coordinate della filiera corta, della stagionalità del biologico, della qualità e dell’identità.

«Condividere attraverso le ricette che già vengono sperimentate nei laboratori di cucina l’idea che è possibile utilizzare a pranzo e cena prodotti biologici della propria terra, valorizzando la storia agroalimentare e la biodiversità, è il metodo – fa sapere il dirigente scolastico Saverio Madera – che si vuole rilanciare attraverso la promozione di una rubrica ad hoc che sarà lanciata sui social».

Coordinata dal docente Pietro Bloise vedrà protagonisti anche il gruppo degli studenti che da qualche settimana sta iniziando a curare la comunicazione integrata di tutti e tre gli indirizzi del Majorana, alberghiero, agrario ed industriale, attraverso un nuovo esperimento di alternanza scuola-lavoro coordinato dalla società di comunicazione e formazione Montesanto Sas.

Occhi di lupo, formato di pasta corta trafilata al bronzo, con fave, Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp, croccantino di pancetta di suino nero e finocchietto selvatico. Carpaccio di corteccia di fave, glassa di cipolla rossa di Tropea caramellata e scaglie di pecorino crotonese Dop. Sono, questi, i due piatti realizzati rigorosamente con i prodotti a chilometro zero dalla brigata guidata da Bloise. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.