9 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
9 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
7 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
11 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
11 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
8 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Transizione Digitale, il comune di Co-Ro ha rilasciato oltre 5 mila Spid

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua il lavoro nel settore comunale della transizione digitale nelle operazioni di rilascio, gratuito, delle identità digitali, Spid: da febbraio 2023 ad oggi il Comune di Corigliano-Rossano ha rilasciato oltre 5 mila Spid.

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.  Un sistema di credenziali per "loggarsi" nei siti (o app) delle diverse amministrazioni pubbliche; invece, di essere costretti ad attivare un account per ciascuna (cosa che richiede al solito un passaggio di persona a uno sportello).

«Grazie al lavoro della squadra - si legge nella nota stampa - dei digital manager in forza al comune di Corigliano-Rossano, coadiuvati in questa fase dagli studenti dell'Itas-ITC, nell'ambito dell'alternanza scuola - lavoro, è possibile ottenere, per i cittadini residenti, più velocemente e gratuitamente un account SPID. Sarà necessario recarsi all'Ufficio per il Servizio alla Transizione Digitale, in piazza Santi Anargiri 19, alla delegazione comunale di Schiavonea e di Cantinella, portando con sé la Tessera Sanitaria ed un Documento di identità».

«Dal sito del Comune, tramite lo Spid è possibile accedere a numerosi servizi come, ad esempio, nell'ambito dei servizi anagrafici, come le autocertificazioni (Autocertificazioni precompilate). Tutti i dati di diretta conoscenza dell'interessato - continua la nota stampa -  contenuti nei registri dello stato civile, la scheda anagrafica e lo stato di famiglia. I servizi digitali del Pago Pa che sono attivi sul sito del comune. Accertamento ICP Rossano. Affidamento dei servizi cimiteriali Es: loculi, illuminazioni votive, concessione aree e manufatti cimiteriali».

«Implementando i servizi digitali, si estendono - riporta in conclusione -  le garanzie e le opportunità per semplificare la vita dei cittadini e il loro rapporto con la pubblica amministrazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.