2 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
2 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
3 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
5 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
1 ora fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
1 ora fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
1 ora fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
3 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
10 minuti fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
6 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto

Amendolara in fermento per la festa dedicata a Sant'Antonio Abate

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - La città delle mandorle e della Secca è in fermento per la festa dedicata a Sant'Antonio Abate. Due giorni, sabato 20 e domenica 21 gennaio, ricchi di appuntamenti per un rituale civile e religioso che porta molte persone ad Amendolara. La festa è organizzata dal Comune in collaborazione con la parrocchia Santa Margherita Vergine e Martire

Di seguito il programma dettagliato di tutti gli appuntamenti civili e religiosi.

Sabato 20 gennaio alle ore 15:00 ci sarà la benedizione degli animali domestici presso la piazzetta della parrocchia Madonna della Salute in Amendolara M.

Alle ore 17:30 la Santa Messa presso la Chiesa Madre e alle ore 19:30, presso la cappella di Sant'Antonio Abate, si potranno gustare tante prelibatezze locali al buffet, allietato anche da intrattenimento musicale (entrambi offerti dall'amministrazione comunale).

Domenica 21 gennaio alle ore 8:30 si terrà la santa messa nella Chiesa Madre. Alle ore 9:30 presso la cappella di Sant'Antonio Abate ci sarà la benedizione dei cavalli, degli asinelli e dei partecipanti ai giochi.

Alle ore 10:00 ci sarà l'inizio dell'incanto dei doni votivi e della tradizionale "Corona di arance e alloro". Alle ore 12:00 si terrà la processione per le vie del paese, con il rientro del Santo alla cappella. Alle ore 15:00 si terranno le iscrizioni presso Piazza Giovanni XXIII per partecipare ai giochi con i cavalli, che inizieranno alle ore 15:30. In questa occasione ci sarà l'esibizione degli sbandieratori e musicisti "il Palio del Principe" di Bisignano.

Alle ore 18:30 è prevista la premiazione dei giochi a cavallo e alle ore 19:00 lo spettacolo dei fuochi pirotecnici in Piazza Giovanni XXIII. Seguirà l'estrazione della riffa, sempre in Piazza Giovanni XXIII. Allieterà la giornata il complesso bandistico "Città di Canna".

Appuntamenti imperdibili non solo per i fedeli, ma anche per quanti vogliono conoscere meglio questa festa ultracentenaria.
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.