1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
25 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
25 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
55 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate

Programma Nazionale Metro Plus, partono le manifestazioni di interesse alla fase di co-programmazione a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato pubblicato un avviso per per l'acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla fase di co-programmazione nell'ambito del Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021/2027. Il programma sostiene i centri urbani di dimensione intermedia nella promozione dell'inclusione, dell'innovazione sociale e del miglioramento della qualità della vita.

«Corigiano-Rossano - riporta la nota - partecipa per le misure 5 e 6 che riguardano: servizi per l'inclusione sociale e l'innovazione sociale e infrastrutture per l'inclusione sociale. L'innovazione sociale è uno dei principali strumenti all'interno delle strategie nazionali e comunitarie per far fronte a crisi economiche, sociali e ambientali sistemiche e ricorrenti, aspirando alla creazione di un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile, inclusivo ed efficiente. Il Comune di Corigliano-Rossano è stato identificato come  Beneficiario del Programma con una dotazione finanziaria pari a 7,5 milioni euro di finanziamenti. Scopo dell'avviso pubblico di co-programmazione è attivare un'istruttoria condivisa e partecipata con gli Enti del Terzo Settore finalizzata all'analisi e all'individuazione dei  bisogni e delle risorse della comunità locale, per la definizione di una strategia di azioni coordinate per l'inclusione e l'innovazione sociale da proporre al finanziamento nell'ambito delle Priorità 5 e 6 del Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021 2027». 

«In particolare - si legge ancora - la procedura si propone di: arricchire il quadro conoscitivo dell'Amministrazione pubblica procedente in merito  ai soggetti attivi nel contesto locale nel campo delle politiche di coesione e inclusione sociale, e al relativo patrimonio esperienziale di cui sono portatori; supportare l'Amministrazione pubblica procedente nell'individuazione dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili; promuovere un'analisi partecipata dei fenomeni e delle dinamiche sociali in atto nel sistema territoriale; favorire una definizione partecipata delle problematiche; sostenere una elaborazione congiunta sulle priorità di intervento nel quadro di una  strategia complessiva d'azione». 

Possono presentare richiesta di invito al presente procedimento di co-programmazione gli organismi del Terzo settore.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.