12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Detenuto consegue la laurea magistrale con lode all'Unical

2 minuti di lettura

RENDE - In una seduta straordinaria, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Unical, si è laureato nella magistrale in “Sociologia e Ricerca Sociale” Francesco Carannante, studente attualmente recluso nel carcere di Oristano. 

La seduta di laurea si è tenuta alle ore 14:30 presso la sala consiliare del dipartimento Dispes. Era presente la Commissione del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Socialeformata dai docenti: Fantozzi Pietro, Presidente; De Luca Roberto; Garreffa Franca; Grande Teresa; Licursi Sabina e Parini Ercole Giap. 

In precedenza, lo stesso studente aveva conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche presso l’Università della Calabria. 

La carriera di studente di Carannante, iniziata quando era recluso nell’istituto penitenziario di Rossano, si è svolta interamente presso l’Università della Calabria, anche se, da un paio d’anni, era stato trasferito nel penitenziario in Sardegna. Mentre la seduta della triennale si è potuta svolgere in presenza presso l’Unical, in questa occasione la seduta è stata svolta a distanza con la Commissione riunita presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il candidato in collegamento nell’istituto carcerario di Oristano.

Il candidato ha presentato il suo lavoro di tesi dal significativo titolo “L’università in carcere. Un’indagine tra studenti e volontari/e”, relatrice la Professoressa Teresa Grande, correlatrice la Prof.ssa Sabina Licursi.

Il candidato, nel suo elaborato, ha presentato i risultati di una indagine svolta fra alcuni studenti detenuti e fra i volontari che svolgono la funzione di tutor per gli stessi studenti reclusi. Nella presentazione, Carannante, ripercorrendo le varie tappe della sua formazione scolastica e universitaria in carcere, attraverso alcuni tratti della sua personale autobiografia, e basandosi sulle evidenze dei risultati dell’indagine contenuti nella sua tesi, ha voluto sottolineare, la fondamentale azione svolta dall’università nel rendere effettivo il principio costituzionale circa la funzione rieducativa del carcere per le persone recluse.

Il conseguimento del titolo magistrale di Carannante, voto finale 110 e lode, è un traguardo importante di un percorso, iniziato oltre 10 anni fa, grazie all’impegno di un gruppo di volontari che svolgevano attività culturali nel carcere di Rossano e, più nello specifico, dall’iniziativa di una volontaria, insegnante in pensione, Adriana Caruso, scomparsa recentemente, che è riuscita a coinvolgere in questo progetto formativo fra i reclusi l’intero corpo docente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Questa iniziativa ha dato luogo, successivamente, alla costituzione del Polo Universitario Penitenziario presso l’Università della Calabria che, attualmente, conta ben 74 studenti iscritti in vari corsi di laurea.

Per questo importante traguardo si ringrazia la direzione del Carcere di Rossano che ha permesso questo percorso di studi al detenuto, sotto la guida inizialmente del Direttore Dott. Giuseppe Carrà, per continuare con l'attuale Direttore Dott.ssa Mendicino Maria Luisa. I ringraziamenti vanno pure al Comandante Dtt.ssa Ciambriello Elisabetta e a tutto il corpo degli agenti Penitenziari. Un ringraziamento anche all'area Educativa Dott.ssa Piazzetta S., Gitto S., Carone S.

Oggi ha potuto coronare il suo traguardo della Laurea Magistrale grazie anche al Direttore, al Comandante, all'area Educativa della Casa di Reclusione di Oristano  di Oristano in particolare al Dott. Flore Salvatore ed all'agente Matteo Cottino.

«Francesco - si legge nella nota stampa - è stata una scommessa per la ormai defunta Adriana Caruso, la quale ci ha creduto ed ha lottato e lavorato tutti i giorni affinchè ciò si realizzasse, presidente dell'ODV Quercia di Mamre, oggi guidata da Valente Maria. Un grazie di cuore a tutti i volontari che hanno abbracciato questa causa e con ogni loro singolo contributo l'hanno resa possibile».
 

(foto di repertorio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.