1 ora fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
3 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
3 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
2 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
4 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
48 minuti fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
1 ora fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
2 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
4 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»

Uno studio sulla Riserva Fiume Crati sulla copertina della Rivista scientifica internazionale “Quaternary”

1 minuti di lettura

TARSIA - La Rivista scientifica internazionale Quaternary ha pubblicato, dedicando la copertina di settembre (Quaternary, Volume 6, Issue 3 - September 2023), uno studio multidisciplinare sulla vite selvatica nella Riserva naturale regionale e Zona Speciale di Conservazione “Foce del fiume Crati”.

Il lavoro dal titolo “A Multidisciplinary Study of Wild Grapevines in the River Crati Natural Reserve, South Italy (Calabria): Implications in Conservation Biology and Palaeoecological Reconstructions” è stato curato da un Gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione di ricercatori delle Università di Modena e Reggio Emilia, della Tuscia, di Pisa, del National Biodiversity Future Center di Palermo e dal personale dell’Ente Riserve.

Le Riserve naturali regionali e ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati sono tra i pochi siti in Italia dove i popolamenti di vite selvatica vegetano in un tipico bosco igrofilo di pianura, relitto delle antiche foreste planiziali, che anticamente ricoprivano gran parte della piana di Sibari. 

L’Ente gestore delle Riserve-Amici della Terra Italia a partire dal 2014 h avviato, attraverso il Progetto “Con.Vi.vi”, realizzato con la collaborazione scientifica del DiBEST dell’Università della Calabria, una serie di interventi di conservazione e tutela del patrimonio genetico, con l'obiettivo di conservare in-situ la vite selvatica e di creare una collezione ex-situ per la conservazione del germoplasma. 

Il presente lavoro, in continuità con quanto finora realizzato dall’Ente gestore delle Riserve, si è proposto di caratterizzare il popolamento di vite selvatica della Riserva Foce del fiume Crati, descrivendo la struttura per età dei popolamenti naturali, l'andamento della crescita, la morfologia del polline.

Con i risultati pubblicati sulla rivista elvetica, vengono presentate le analisi dendroecologiche e morfobiometriche polliniche della vite selvatica e discusse le prospettive paleoecologiche per una strategia di gestione del paesaggio finalizzata alla conservazione e al ripristino del popolamento di vite reliquia.

L'approccio multidisciplinare, utilizzato per studiare i popolamenti di vite selvatica nella Riserva Foce del fiume Crati, ha permesso di approfondire le conoscenze sulla biologia e sull'ecologia (anatomia del legno, dendroecologia e palinologia) di Vitis vinifera subsp. sylvestris. Le analisi dendroecologiche hanno mostrato le caratteristiche distintive di crescita e le proprietà della vite selvatica.

Le popolazioni di vite selvatica, come quelle presenti alla Foce del fiume Crati, sono piuttosto limitate principalmente a causa della distruzione dell'habitat, del cambiamento nell'uso del territorio e della diffusione di agenti patogeni che hanno ridotto il loro raggio di distribuzione.

Il lavoro condotto nella Riserva naturale della Foce del fiume Crati, che rappresenta uno dei rari lembi di foresta mista planiziale in dinamica naturale (rewilding), testimonia il ruolo che la gestione conservativa della foresta umida e della fascia ripariale può svolgere nel ripristinare una popolazione di vite selvatica nel Mediterraneo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.