6 ore fa:Il grido di dolore dei sindaci dei piccoli comuni: «Lasciati soli a combattere contro una burocrazia elefantiaca»
6 ore fa:Allarme autismo, numeri in costante aumento: «Servono misure drastiche»
54 minuti fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
16 ore fa:Questione di feeling
4 ore fa:Barbieri protagonista a Milano nella convention annuale dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
1 ora fa:L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti dei Licei di Trebisacce
5 ore fa:Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese
24 minuti fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
3 ore fa:Impennata di patologie tumorali: cresce la preoccupazione a Cassano Jonio
2 ore fa:Consapevolezza civica, va in porto un progetto sociale storico: il consorzio delle associazioni

Trebisacce, il professore Pierino Gallo nominato Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Grande orgoglio per la comunità di Trebisacce, che vede ancora una volta un proprio figlio distinguersi e affermarsi in ambito internazionale per eccelsi risultati ottenuti. 

Pierino Gallo, professore associato di Letteratura francese all’Università di Messina, è stato nominato “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dal Ministero della Cultura francese con decreto di nomina del 20 luglio 2023. Si tratta di un’alta onorificenza istituita il 2 maggio 1957 e destinata alle persone che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico o letterario o per il contributo che essi hanno apportato alla diffusione delle arti e delle lettere in Francia e nel mondo.

Tra i premiati più illustri ricordiamo, per il contingente italiano, gli scrittori Antonio Tabucchi e Simonetta Greggio, oltre al celebre direttore d’orchestra e uomo di cultura Marco Guidarini. Pierino Gallo è professore associato di letteratura francese presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e membro corrispondente dell’IHRIM-Saint-Étienne. I suoi ambiti di ricerca riguardano l’evoluzione dei generi letterari (XVIII e XIX secolo); la produzione romanzesca del Secolo dei Lumi e le rappresentazioni dell’America nella letteratura francese fra Sette e Ottocento. Ha all’attivo numerosi studi su Marmontel, Voltaire, Raynal e Chateaubriand. Co-dirige attualmente il Dictionnaire Chateaubriand ed è responsabile dell’edizione critica dei Natchez (epopea americana di Chateaubriand) nell’ambito delle Œuvres complètes in corso di stampa presso l’editore Champion. È coinvolto in progetti di ricerca internazionali e fa parte del comitato scientifico di diverse riviste di settore, tra le quali la prestigiosa The Romanic Review della Columbia University.

«L’attribuzione del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres – ha dichiarato il professore Gallo - mi è stata comunicata nel mese di agosto. È un riconoscimento che mi rende particolarmente orgoglioso e che ritengo doveroso condividere con tutti i colleghi dell’Università degli Studi di Messina che quotidianamente danno il loro contributo all’avanzamento del sapere. Sono arrivato a Messina, dopo un lungo soggiorno di ricerca in Francia, nel 2020 e da allora svolgo la mia attività di professore associato di letteratura francese presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. I miei ambiti di ricerca riguardano essenzialmente l’evoluzione dei generi letterari (XVIII e XIX secolo); la narrativa breve del Secolo dei Lumi e le rappresentazioni dell’America nella letteratura francese fra Sette e Ottocento. Queste ricerche mi hanno permesso di intraprendere importanti progetti a carattere internazionale e di tessere solidi rapporti di collaborazione con la Francia, la Svizzera e il Canada. Il mio obiettivo principale, in quanto docente e studioso, è condurre le giovani generazioni a riscoprire la bellezza e la complessità delle scienze umane, ovvero far sì che possano comprendere, come è accaduto a me qualche anno fa, l’importanza della letteratura come specchio della loro umanità e veicolo di comunicazione universale».

Il prestigioso riconoscimento ottenuto dallo studioso e docente universitario ovviamente ha acceso l'orgoglio di tutta la cittadina di Trebisacce, fiera del risultato conseguito da chi è nato e cresciuto nel paese del Biondo tardivo.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.