17 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
1 ora fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
21 minuti fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
14 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
14 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
2 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
15 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
15 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
16 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
16 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale

Barbieri sposa il progetto Art Fabrique: moda e cucina per raccontare la Calabria non convenzionale

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Contribuire a raccontare la Calabria dei luoghi non convenzionali e in modo differente, attraverso il linguaggio dell’arte e della moda che incontra quello dei sapori e delle produzioni autentiche. Raccogliere intorno ad un progetto ambizioso energie e sinergie per esportare fuori dai confini regionali l’immagine di una terra generosa di talenti, genio e cultura.

Nel condividere metodo ed obiettivi dell’evento Art Fabrique Calabria, Laura Barbieri si complimenta con il suo direttore artico, Stefania Sammarro, per il successo di pubblico ed adesioni fatto registrare dalla tre giorni itinerante che ha toccato le città di Cosenza e Montalto Uffugo. La Famiglia Barbieri ha partecipato, in particolare, alla tappa di Montalto, ospitata nel Chiostro di San Domenico.

«Dedicata alla moda trasversale e alla fotografia d’arte concettuale - riporta la nota -, la settima edizione della kermesse con i suoi abiti scultura si è fatta largo in luoghi abbandonati, restituendo emozioni, contenuti e suggestioni. Le stesse che vedono il progetto protagonista in queste ore alla Settimana della moda di Milano. Da sempre vicina ad iniziative come queste, l’esperienza imprenditoriale nel solco della responsabilità sociale che la contraddistingue ha inteso confermare la vicinanza al progetto attraverso la proposta enogastronomica identitaria, anch’essa una forma d’arte che emoziona a tavola, con il pecorino ed i fichi dottati ed peperoni cruschi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.