5 ore fa:Al Rendano una serata di beneficenza col giallo: «Raccolta fondi per acquistare armi?»
9 ore fa:Questione Soget a Longobucco, la maggioranza chiarisce: «È scaduto il contratto. Nessun merito dell'opposizione»
6 ore fa:Un grande impianto di videosorveglianza vigilerà sugli scavi di Sibari. Progetto da 13mln di euro
8 ore fa:Buone notizie per Co-Ro: Il Faro di Capo Trionto è definitivamente di proprietà del Comune
7 ore fa:A Paludi inizia la demonticazione: il ritorno degli animali dopo la transumanza
9 ore fa:Infortuni e malattie professionali, in Calabria emerge un quadro allarmante: «La nostra è una regione vecchia e malata»
4 ore fa:Gli arbëresh sono una pigna... quasi tutti
5 ore fa: Nel Castello Ducale di Corigliano-Rossano il successo di Danza Incontra
8 ore fa:A Corigliano-Rossano isole pedonali nelle vie dello shopping. Qui i dettagli
7 ore fa:I calabresi si curano fuori Regione, l'andamento dell'emigrazione sanitaria è ormai strutturale

Arte, musica e riciclo: il "Raduno Velico Cariatese" non è solo semplice navigazione

1 minuti di lettura

CARIATI - Si è svolta a Cariati, nei giorni del 25 e 26 agosto, l’edizione 2023 del Raduno Velico Cariatese, organizzata dalla Sezione di Cariati della Lega Navale Italiana, ideata per divulgare la pratica del diporto e delle altre attività nautiche, ma anche con l’obiettivo di sensibilizzare verso le tematiche ambientali promuovendo la pratica del riciclo.

Nella giornata di venerdì 25 agosto, nel pomeriggio, si è svolta l’inaugurazione della mostra di Sergio Cimbali, artista di caratura internazionale, noto come lo “scultore dello stupore”, dal titolo “Arte dal riciclo” a cura di Amedeo Fusco e Daniela Mancini e in serata, organizzato da tutti i suoi amici musicisti, un suggestivo ed emozionante concerto  in ricordo del compianto socio Fortunato Russo, scomparso prematuramente a cui anche Amedeo Fusco, nell’intermezzo del concerto, ha dedicato un momento di pathos puro recitando la poesia “Io vulesse truvà pace” di Eduardo De Filippo.

Nella mattinata di sabato 26 agosto, invece, l’Evento si è svolto interamente in mare, nelle acque antistanti la costa cariatese, con una veleggiata alla quale hanno partecipato imbarcazioni provenienti dai porti delle principali località marinare della costa jonica e non solo, permettendo ai cittadini cariatesi e ai turisti presenti, di godere della visione di circa 30 imbarcazioni tra barche d’altura e derive, quest’ultime condotte dai nostri piccoli velisti della Scuola Vela “Giovanni Cufari”, che hanno impreziosito la costa cariatese.

«Presenti le sezioni della LNI di Praia a Mare-Tortora, Laghi di Síbari, Mirto Crosia, Rossano, Ciró Marina, Crotone e Le Castella, insieme abbiamo realizzato la manifestazione velistica più importante e bella che si sia mai organizzata nella nostra cittadina. Tutti dovremo impegnarci affinché possa essere ripetuta e migliorata nei prossimi anni per valorizzare il nostro mare e i nostri borghi istaurando rapporti duraturi con le realtà marinare di tutta la fascia ionica» afferma il presidente Francesco Cufari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.